MASINI, Nicolò.
Lisa Roscioni
– Nacque a Cesena nel 1533 da Vincenzo e da Lucrezia Albizzi.
La famiglia del M. era di nobili origini e prendeva il nome dal castello di Masino, in terra canavesana. I [...] di Bagno, innestata nell’Italia l’anno 948, 1600.
Fonti e Bibl.: A. Codro, Orationes seu sermones ut ipse appellabat. Epistole, Silve, Satyre, Egloge, Epigrammata, Parrhisiis 1515 (dedica a Nicolò Masini primo, libro II delle Silve), pp. n.n.; G ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] alcuni codici autografi e molti da lui postillati (Ferrari, Un bibliotecario..., pp. 184, 191); P. C. Decembrio gli indirizzò due epistole.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica del Duomo di Milano, II, Milano 1877, pp. 67 ss., 71, 79, 81, 95 ...
Leggi Tutto
PIPINO, Francesco
Marino Zabbia
PIPINO, Francesco. – Nacque a Bologna verso il 1270, da Rodaldo, membro di una famiglia di cui sono noti altri componenti che furono giudici e notai.
Entrato prima del [...] all’arcivescovo di Palermo, a seguire documenti papali e imperiali del tempo di Federico II e di Manfredi, quindi alcune epistole pontificie relative alle vicende del Regno di Sicilia dopo la morte di Federico II e qualche lettera di sovrani angioini ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Pietro (Pietro Bernardino, Bernardino de' fanciulli)
Giampaolo Tognetti
Nato a Firenze verso il 1475, esercitò il mestiere dell'orafo. Spirito predisposto all'entusiasmo religioso, avrebbe [...] di contemplatione è il24 marzo 1498, non 1497, e che l'esposizione del salmo LXVIII non può essere anteriore al 1502. Le epistole agli "amatori della verità" ed al vicario dell'arcivescovo sono nelle cc. 60b-75a del ms. della Biblioteca Nazionale di ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] convento di S. Agnese.
Gli storici dell’Ordine gli attribuiscono commenti al Liber Sententiarum, alle Quaestiones di Egidio Romano, alle epistole di s. Paolo, oltre ai Sermones per i tempi di Avvento e Quaresima, l’unica sua opera finora nota.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] ss.). Comprese invece nell'edizione complessiva sono, oltre alle menzionate orazioni, De vita Castrucci fratris commentariolum, alcune Epistole, un numero considerevole di Carmina e Inscriptiones, nonché diverse Rime, per la maggior parte d'Occasione ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Marco
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Prato da Emilio di Luca di Giovan Battista. Secondo Sebastiano Nicastro (1919, p. 52) la nascita si deve collocare nel 1596. L’indicazione viene da [...] illustri, Guicciardini, Tasso, il poema Firenze di Gabriello Chiabrera, I ragguagli del Parnaso di Traiano Boccalini, le Epistole di Bruni (probabilmente Antonio, vista la propensione di Roncioni per la poesia); alcuni manuali di greco, di fisica ...
Leggi Tutto
ROSSI, Girolamo
Elisa Andretta
- Nacque nel 1539 da Francesco e da Isabella Lodovicchio a Ravenna dove venne battezzato il 17 luglio.
Il padre, discendente da una potente famiglia di Parma espulsa dalla [...] rendono conto delle sue molteplici attività (consulti e annotazioni mediche, osservazioni su trattati medici contemporanei, epistole e dissertazioni, corrispondenza personale). Pietro Paolo Ginanni che a Rossi dedicò nel 1769 un dettagliato profilo ...
Leggi Tutto
MUSCETTA, Carlo
Francesca Tomassini
– Nacque ad Avellino il 22 agosto 1912 da Angelo, commerciante, e da Amelia Recine, casalinga.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico di Avellino (1925-28), proseguì [...] in forma di lettere (Valverde 1992; rist., a cura di S.S. Nigro, Palermo 2009), la sua autobiografia: 40 epistole, per ripercorrere la sua vita, rivolte a familiari, ad amici e a importanti personaggi del mondo letterario, politico e accademico ...
Leggi Tutto
FERRANDO (Ferrante), Tommaso
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Treviglio (prov. di Bergamo) prima della metà del sec. XV da famiglia non troppo agiata, come afferma egli stesso in una lettera al cronista [...] la sposa per l'Europa a conoscere i consanguinei degli Este e dei Gonzaga nelle varie corti, e in alcune epistole latine raccolte in un opuscolo (Epistolae Ciceronis excerptae ac mutilatae, pubblicato a Milano intorno al 1480 da Antonio Zarotto; si ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...