BRIGNOLI DI BRUNNHOFF, Giovanni de
Valerio Giacomini
Nacque il 27 ott. 1774 a Gradisca, nel Friuli, da famiglia patrizia. Fino a sedici anni fu educato in famiglia; poi andò a Vienna per imparare la [...] Iulii) e perfino nella critica artistica e letteraria e nella poesia (restano di lui saggi poetici, traduzioni, epistole varie). L'erudizione si manifesta tuttavia particolarmente nella storia della botanica, e in special modo nella monografia sulla ...
Leggi Tutto
RICCOLDO da Montecroce
Francesco Surdich
RICCOLDO (o Ricoldo) da Montecroce. – Nacque, probabilmente nel 1243, a Monte di Croce, castello del contado fiorentino sulle colline a monte di Pontassieve, [...] -Orient, da R. Klapper, Parigi 1997 (una traduzione italiana è in Riccoldo di Monte di Croce, Libro della peregrinazione/Epistole alla Chiesa trionfante, a cura di D. Cappi, Genova-Milano 2005); e Il Contra legem Sarracenorum, il cui manoscritto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] e diplomatico, inviò dalla residenza di campagna ad Albaro un libro prezioso per confortarne gli ozi: era l'edizione delle epistole di Plinio il Giovane (Opus epistolarum) curata da Giuliano Maio per i tipi di Mattia Moravo (Napoli 1476). Il libro ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] questi contatti tra l'ortodosso Serry e l'appellante B., il quale, come dimostra anche nella Dichiarazione parafrastica delle Epistole di s. Paolo con alcune osservazioni dommatiche e morali (ms. in Arch. di Stato di Lucca, Archivio Arnolfini, 211 ...
Leggi Tutto
ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] (Roberti, 1784, pp. 34-38). Per ricostruire il pensiero nonché le relazioni umane e intellettuali di Zanotti sono importanti le epistole pubblicate in Delle lettere familiari d’alcuni bolognesi del nostro secolo (Bologna 1744, I, pp. 110-302).
Morì a ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] 1785, con un'appendice sulle medaglie del papa); più interessante per noi la versione in endecasillabi sciolti di due epistole metriche malatestiane di Basinio Parmense (inedita nel ms. Piancastelli VI87 della Bibl. Com. di Forlì). A cura del B ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Carla Casetti Brach
Nacque quasi sicuramente a Roma, da Filippo e da Maddalena Bighi, nel 1663 o nel 1664. La famiglia era di origini reggiane o mantovane, anche se nel certificato [...] per i tipi del G. la prima edizione della sua opera forse più celebre, Della eloquenza italiana, in forma di epistola al marchese G. Orsi sui progressi della lingua italiana. Nel 1711 seguirono altre tre opere sue, incluso il Bibliothecae Iosephi ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] a Bernardino Scardeone, il primo biografo. Dell’attività letteraria di questo periodo rimangono poche tracce: lo scambio di epistole con Agostino del Pozzo (Puteus), trevisano, cancelliere della città, che introduce il codice padovano dei Commentarii ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] per invitarlo a tenere pronte le galee per la partenza. Fra il 1375 e il 1376 Romani fu il destinatario di due epistole di Caterina da Siena, nelle quali la religiosa auspicava l’intercessione del chierico osimano per il ritorno del papa a Roma ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] . Riccardiano 1612, ff. ir-83v, e nel cod. Magliabechiano Viii,1446 (già Strozziano 737 in 40), di 108 carte, le Epistole di Platone e d'Aristotele, pure volgarizzate dal Giacomini, con due lettere di dedica del B. al letterato dalmata Marino Bobali ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...