ORSINI, Nicola
Marco Vendittelli
ORSINI, Nicola. – Figlio di Roberto di Romano e di Sveva del Balzo, nacque probabilmente nel 1331.
Si ignora il nome della moglie, dalla quale ebbe un solo figlio, Roberto, [...] 1952, pp. 658, 695, 702; V. Branca, Tradizione delle opere di Giovanni Boccaccio, II, Roma 1991, pp. 166, 169, 176; G. Boccaccio, Epistole e lettere, a cura di G. Auzzas, in Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1992, pp. 652 s.; S. Carocci ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] a Barbato. Il cod. Corsiniano 33. E. 27 (Rossi 229) della Bibl. dell'Acc. dei Lincei è il solo che contenga l'epistola di B. Romana res publica urbi Rome e i due epigrammi relativi; estratti della lettera e gli epigrammi sono pubbl. dallo stesso ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] ; nel 1485, presa occasione dagli elogi fatti dal Fosforo alle lettere del Poliziano, fece in modo di metterlo in contatto epistolare col grande umanista, anch'egli amico di famiglia ed ospite in gioventù di casa Cortesi (Paschini, pp. 10 s.).
Dopo ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] compenso di 660 franchi: una somma significativa, ma certamente non generosa.
Nel 1815 a Milano erano intanto apparse le Epistole frontoniane, in una magnifica edizione comprendente lettere inedite di Antonino Pio, di Marco Aurelio, di Lucio Vero e ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] Rienzo e gli influssi della sua opera politica. L'autore stesso accenna, nel corso della trattazione, all'anno in cui compose l'epistola, il 1377, lo stesso di quella inviata al von Riesemburg; le altre due sono di poco posteriori.
Le lettere del B ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] per la bella Cyllenia e del conforto che a costui presta Euphilo. Introducendo la finzione dello smarrimento in una valle e due epistole, il C. compie quello che può essere considerato un vero e proprio plagio della Deifira di L. B. Alberti, con l ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] appunto per il chiostro sull'Aventino - testimoniano tra il Damiani e quel monastero la medesima stretta relazione che le epistole certificano tra lo stesso Damiani e Gebizone. Per quanto riguarda l'ipotesi di identificare G. con il Gebizone che ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] . Oltre a Ovidio e a Boezio, Valvassori ricorse all’auctoritas di Seneca morale, di cui sono ricordate le epistole all’allievo Lucilio, in particolare quelle sui vantaggi degli studi liberali che preparano alla virtù.
Al breve insegnamento cremonese ...
Leggi Tutto
MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] si era a lungo riunito un piccolo cenacolo, nel quale si leggevano – alla presenza del M. – le Sacre Scritture e le Epistole di San Paolo «modo heretico et iuxta sensum lutheranum» (ibid., c. 96v) e perfino testi come le Postillas di Lutero.
Non ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] , (ISTC, im00271250; Cantari, 2002, II, pp. 591-613; 921 s.). Stampò inoltre il fortunatissimo Formulario di epistole missive e responsive di colui che si definiva Bartolomeo Miniatore, recentemente identificato nel ferrarese Bartolomeo di Benincà ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...