VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] , il Liber urbanorum memorabilium sive memoriae Caesenates. Le prefatorie all’Historia Baetica e al Fernandus servatus risultano le uniche epistole di Verardi tramandate. Proprio come redattore di lettere pontificie, egli probabilmente scrisse un ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] studi su Giovanni Crisostomo e un’antologia dell’epistolario di Gregorio Magno (è del 1920, invece, una traduzione delle epistole di Gerolamo); sono da ricordare anche altre opere non strettamente scientifiche, quali la riduzione a uso scolastico del ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] Nourse, 1762). L'edizione ultima della Bilancia venne alla luce nel 1779 (Torino, Reycends, VIII-124 pp., in 4°).
Nell'epistola dedicatoria a Pellegrino Treves il B. lascia supporre che il vero obiettivo del suo attacco non fosse tanto il Martinelli ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] vi si registra infatti la scomparsa, sopraggiunta in quel mese, di Nicolò Trapolin; p. 249); chiuse in quello stesso 1559 l’epistola prefatoria, che indirizzò, non a caso, ad cives suos, e inviò quindi il testo a Basilea, a Nicolaus Episcopius iunior ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] uomini politici insigni del suo tempo. Fra questi si può ricordare Ermolao Barbaro, con il quale il C. ebbe uno scambio epistolare su problemi di morale nel 1489 (Branca, pp. 44-45). Lo celebrarono come poeta Piattino Piatti e Lancino Curti (III, p ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] , solo per i momenti di lirismo idillico che appaiono a tratti fra l'esercizio scolastico e il proposito encomiastico. Le Epistole accompagnano i vari avvenimenti della vita dell'A.; hanno un tono oraziano, ma accolgono, oltre a temi di derivazione ...
Leggi Tutto
STROZZI, Tito Vespasiano
Claudia Corfiati
– Nacque tra il 1423 e il 1425, all’inizio dell’estate (Albrecht, 1891, pp. 9 s.) a Ferrara, ultimo dei cinque figli del condottiero di origini fiorentine Nanni [...] lo Strozzi fece trascrivere anche un certo numero di lettere in prosa in latino (Albrecht, 1892, pp. 267-288; altre epistole in volgare pubblica Anita Della Guardia in Poesie latine..., cit., 1916, da documenti di archivio, pp. 233-263), indirizzate ...
Leggi Tutto
ROLANDELLO, Francesco
Paola Tomè
– Nacque a Treviso o ad Asolo nel 1427, figlio di Rolando, dal cui diminutivo furono in seguito denominati i discendenti, e da madre per ora ignota.
Odorico Confruorer, [...] gli epigrammi compresi nell’edizione del Pimander ficiniano e del Manuale di s. Agostino, cui va accostata anche l’epistola che accompagna lo Pseudo Falaride.
Nel ms. Pal. lat. 1651 della Biblioteca apostolica Vaticana è inoltre conservato un testo ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] accettati attraverso la speranza cristiana e la forza della fede che aiuta in tutte le prove.
La raccolta delle epistole (in volgare e in latino), curata post mortem dall’amico Celio Secondo Curione, rappresenta un documento di inestimabile valore ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] alla classe delle scienze pure, ossia le scienze matematiche, fisiche e naturali); la settima raccoglieva le opere di Eloquenza, Epistole, Filologia (mentre nel Dewey vi compaiono le scienze applicate e la tecnologia, l’agricoltura, le industrie, il ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...