MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] fin dove il sol spiega le chiome». A Morosini, «favorevole agli studiosi», Ottaviano Maggi dedicò il proprio volgarizzamento delle Epistole a Marco Bruto di Cicerone (ibid. 1556) e il tipografo Michele Tramezzino la Historia di Francia… recata in ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] di versificazione, di cui rende testimonianza anche un volume di Poesie (Firenze 1864), che raccoglie un poemetto in epistole "Fernando ed Irene" (polimetro m otto canti), ballate, romanze, liriche popolareggianti, alla maniera del Prati. Nel 1864 il ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] in Palatio - e per il potente cardinale segretario di Stato Pietro Aldobrandini. Di questi anni abbiamo testimonianza nelle epistole scritte per la Aldobrandini (Bibl. Angelica, ms. 1239), mentre alcune lettere del maggio 1607 (Ibid., ms. 1238, cc ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] del volgarizzamento di Bono di Giambone del Vecchio dei quattro libri di Vegezio Flavio e di quello, anonimo, dell'Epistola di Cicerone a Quinto suo fratello nel proconsolato delle province dell'Asia.
La sua notevole attività di poligrafo trovò un ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] per dottrina ed erudizione ai "pastori […] che sono di là da' monti" (Lettere pastorali…, Firenze 1771, p. V).
In queste epistole, che l'I. diffuse dai primi anni dell'episcopato (nel 1786-89, nell'edizione integrale delle Opere, l'editore R. Bonini ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] di Orsanmichele e le Lecturae Dantis dei primi anni del Novecento: membro della Società Dantesca, curò inoltre il testo delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per l’edizione delle Opere di Dante (Firenze 1921).
Ricorrendo ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] casato aragonese. Mai pubblicati sono i Commentaria in Somnium Scipionis, opera della quale il G. stesso chiede copia, in un'epistola a Tranquillo; mentre di una versione in rima di alcuni passi della ciceroniana Actio tertia in Verrem ci informa un ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (dalle Vicce, dalle Vieze, dalle Viezze, a Vegetibus), Andrea
Marina Venier
Figlio di Giovanni (Cittadella, 1868, p. 644), non se ne conoscono né il luogo né le date di nascita e di morte. [...] Ultima decha de Biondo vulgare in pruosa (Venturi, 1888, p. 18).
Nel 1473 il D. ricevette diciannove quinterni, contenenti le Epistole di s. Gregorio, da decorare, e fu pagato per un Dione iniziato prima che Ercole I fosse fatto duca (Hermann, 1900 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] tale sua indefessa attività (anche se priva di pubblicazioni) testimoniano le dediche a lui indirizzate in quel periodo: le Epistole eroiche di P. Quatrini (Osimo 1777), gli Elogi del signor di Voltaire, nella traduzione di L.A. Loschi (Venezia ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] di Aletina, dal nome della chiesa del suo ordine. La più importante sua raccolta di orazioni, idilli, egloghe ed epistole legati all'Arcadia sono i Dasmonis Andriaci pastoris Archadis e XII viris collegii Arcadici et coloniae Aletinae vice-costodis ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...