DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Castel d'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] . Il D. fu chiamato a curare la prima impresa della tipografia vescovile: il commento di s. Giovanni Crisostomo alle epistole di s. Paolo, condotto su codici greci provenienti dalla' biblioteca del Bessarione e seguito dal Giberti - come il D ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] Lucca presentano note di possesso di Sandonnini; egli portò, inoltre, da Montecassino a Lucca il codice del commentario alle epistole paoline di Aimone di Auxerre, copiato nell’abbazia nel 1468 e poi donato il 18 giugno 1500 dal presbitero Bernardino ...
Leggi Tutto
SANDIGLIANO, Guglielmo
Paolo Rosso
– Nacque nei primi anni del Quattrocento da Domenico, cosignore di Sandigliano, in area biellese; sono noti i nomi dei fratelli Antonio ed Emiliano.
Attraverso il [...] , in procinto di iniziare gli studi giuridici all’Università di Torino.
Sempre negli anni Cinquanta fu in contatto epistolare con Giovanni Mario e Senofonte, figli dell’umanista Francesco Filelfo; Giovanni Mario Filelfo gli dedicò anche alcuni versi ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] , 1970-1972, pp. 129-151; A. de Nichilo, La lettera e il comico, in Le «carte messaggiere». Retorica e modelli di comunicazione epistolare: per un indice dei libri di lettere del Cinquecento, Roma 1981, pp. 213-235 (in partic. pp. 225-230); J. Basso ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] Ficino proprio dal G. -, a Cherubino Quarquagli, a Pietro Fanni, ad Amerigo e Tommaso Benci.
Il Ficino scrisse al G. tre epistole, nessuna delle quali ci è giunta datata. La prima, di carattere morale (reca il titolo Stultitia et miseria hominum), è ...
Leggi Tutto
STEFONIO, Bernardino
Francesco Lucioli
– Nacque in Sabina, nell’attuale Poggio Mirteto, l’8 dicembre 1560 (secondo l’Elogium premesso alla sua raccolta di Posthumae [...] prosae, Roma 1658). Non si [...] del 1614) furono spesso riprodotte insieme a partire dall’edizione stampata a Saint-Mihiel nel 1616. Oltre alla scrittura epistolare, testimoniata dalla raccolta di Posthumae [...] epistolae apparsa a Roma nel 1677 insieme con il Tractatu de triplici ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] varie badie basiliane d’Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935, pp. 320-329; B. Lavagnini, Siracusa occupata dagli Arabi e l’epistola di Teodosio monaco, in Byzantion, XXIX-XXX (1959-1960), pp. 267-279; A.A. Vasiliev, Byzance et les Arabes, II, 1 ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] interlocutore di Pietro Bembo. Di questo fervore intellettuale restavano manoscritti, secondo la testimonianza dello Zeno, nove libri di epistole (due in volgare e sette in latino) e due opere più particolarmente attinenti all'attività pastorale, il ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] La vita campestre di un calabrese - pubblicato dal G. a Napoli nel 1833 (al ritorno da Vienna) e costituito da cinque epistole in versi sciolti indirizzate a F. Ruffa -, nella descrizione della campagna calabrese con i suoi usi e costumi anche i ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] della Biblioteca Vaticana descritti da G. Salvo Cozzo, Roma 1897, p. 5). Fu anche amico del Filelfo, che gli rivolse alcune epistole e che accenna a un soggiorno del B. a Milano nel 1456. In tale circostanza si appropriò di un codice greco del ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...