MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] il contingente militare inviato da Siena a sostegno del pontefice. La sua permanenza presso la Curia è attestata da tre epistole papali dell'aprile 1298 per l'attribuzione di canonicati a Nerio di Brunaccio e al nipote Alessandro Salimbeni; rettore ...
Leggi Tutto
ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] funebre il giorno della sua morte, il 1º maggio 1874, e fu impegnata nello stesso anno in uno scambio epistolare con Luciano Scarabelli, che le chiedeva pareri sulla sua produzione letteraria.
Sono, questi, gli ultimi anni di attività scrittoria ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] , ma anche sul ritrovamento in casa del pittore di alcuni libri sospetti, tra cui un «testamento novo vulgare», delle «epistole di S. Paulo in vulgare» e una copia delle Requisitioni contra Hebreos del convertito Samuel Marochitanus (Puppi, 1995, p ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] , fu colto da una malattia piuttosto a lungo ("in morbum diutinum incidesse memorabat": II, 8, 6).
Dalle altre quattro epistole (III, 13 e VI, 2-4) si possono desumere ulteriori notizie: questo Giovanni Colonna aveva viaggiato in Persia, in Arabia ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] a ristabilire il potere della Chiesa. Il racconto di Orsi, in linea con le posizioni espresse da Campano in alcune epistole, esalta le capacità politiche e militari di Vitelli, nonché le virtù dei tifernati, contro l’ingerenza romana.
Dopo la caduta ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] a papi, re, principi, cardinali, signori e nobili di tutta Europa, una cui parte avrebbe pubblicato nell’edizione delle sue epistole. In seguito, Giovanni II si servì delle competenze di Parisio come giureconsulto e poi come oratore di corte. Nel ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] nn. 73-75). Precedono le rime una dedica e una prefazione "A' lettori".
Nel 1571 il F. pubblicò De' discorsi sopra l'Epistole e Vangeli di tutto l'anno. Parte prima presso il Franceschi, una raccolta di 58 prediche, ordinate in modo da seguire l'anno ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] studi o per gli amici, scambiava notizie su novità librarie, sulle comuni amicizie nelle cerchie umanistiche, su trascrizioni di epistole e di sermoni, su codici ben emendati che gli consentivano di migliorare le edizioni di testi noti, classici e ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pier Francesco
Lisa Roscioni
PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] , seguita poi, nel 1659, dallo Schedarium liberale, dove pubblicò oltre alle orazioni, ai trionfi accademici e alle epistole anche alcuni esempi di letteratura combinatoria (tra cui un carme quadrato combinato con versus intexti non isometrici) ed ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] essi è in Catal. dei libri ital. dell'Ottocento [CLIO]. Autori, ad vocem) si suddividono in due serie per un complesso di 73 epistole dantesche, oltre duemila pagine: la prima, di 36 Lettere, tutte indirizzate tra il 1873 e il 1881 al dotto amico L ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...