• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

MORAVO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVO, Mattia Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Cetechovice presso Olomouc in Moravia nel primo quarto del sec. XV. Fu prima calligrafo, e di lui si conoscono due volumi in-folio contenenti le Epistole [...] di S. Girolamo trascritte nel 1468 (Bibl. del Museo Condé a Chantilly). Nel 1474 lo troviamo a Genova, dove stampò il Supplementum di Nicolò da Osimo; poi venne a Napoli e già nel 1475 apparve la sua splendida ... Leggi Tutto

BOISROBERT, François Le Metel de

Enciclopedia Italiana (1930)

Letterato francese, nato a Caën nel 1592, morto a Parigi il 30 marzo 1662. Scrisse con facile vena in prosa e in verso, romanzi, novelle, epistole e commedie d'imitazione spagnola; ma fu soprattutto celebre [...] fra i contemporanei per l'argutissimo spirito e per la parte notevole avuta nella fondazione dell'Accademia francese. Dopo esercitata in patria l'avvocatura, a trent'anni giunse a Parigi, dove s'acquistò ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO PICCOLOMINI – ACCADEMIA FRANCESE – INGHILTERRA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISROBERT, François Le Metel de (1)
Mostra Tutti

tenebra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tenebra Luigi Blasucci Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] e le epistole [tre]). Largamente prevalente è l'uso della forma plurale (nove volte). In un solo caso (Pd XIX 65) e per ragioni di rima (t.: latebra: crebra) la parola è impiegata come parossitona. Nel sistema semantico dantesco t. ha una notevole ... Leggi Tutto

Pacini, Pietro

Enciclopedia on line

Pacini, Pietro Editore (n. Pescia 1440 circa - m. 1513 circa). Attivo a Firenze fino al 1513, diede, per opera di tipografi diversi, numerosi libri in volgare, notevoli per l'illustrazione silografica. Della sua produzione [...] sono soprattutto apprezzati Epistole et Evangeli (1495), Favole di Esopo (1496), i Trionfi di Petrarca (1499), la rarissima Lettera delle isole nuovamente ritrovate di A. Vespucci (1505). Moltissime operette da lui stampate recano come insegna un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – FIRENZE – PESCIA – ESOPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacini, Pietro (1)
Mostra Tutti

Leonardo de Argensola, Lupercio

Enciclopedia on line

Poeta e drammaturgo spagnolo (Barbastro 1559 - Napoli 1613), fratello di Bartolomé Juan; scrisse le tragedie Filis, perduta, Isabella, e Alejandra, lodate da Cervantes come modelli di regolarità classica, [...] ma scarsamente interessanti. Compose sonetti, odi, canzoni, epistole, satire nelle quali è evidente l'imitazione di Orazio, Petrarca, Tasso e Garcilaso: furono pubblicate in Rimas, a cura del figlio Gabriel nel 1634. Come cronista scrisse Información ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBASTRO – PETRARCA

Colet, John

Enciclopedia on line

Colet, John Religioso ed educatore (Londra 1466 circa - Sheen, Surrey, 1519), fu al centro del piccolo gruppo di riformatori e studiosi di Oxford, composto tra gli altri da W. Grocyn, Th. Linacre e Th. More. Nel 1496, [...] ordinato sacerdote, iniziò a Oxford un corso di conferenze sulle epistole di s. Paolo ai Romani e ai Corinzî, in cui instaurava una nuova esposizione critica, tendente a cogliere il significato globale del testo. Decano di St. Paul's (1505), ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colet, John (1)
Mostra Tutti

Ikhwā´n al-ṣafā’

Dizionario di filosofia (2009)

Ikhwan al-safa' Ikhwā´n al-ṣafā’ («Fratelli della purezza») Autori (la loro identità non è certa) di una raccolta di 51 o 52 scritti intitolati Rasā’il ikhwān al-ṣafā’ wa Khullān al-wafā’ («Epistole [...] dei Fratelli della purezza e degli amici della fedeltà»), adepti di una confraternita musulmana (sciita e forse ismailita) del sec. 10°, di carattere filosofico-religioso, con centro a Bassora nell’Iraq ... Leggi Tutto

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guidi, Gherardesca, contessa di Battifolle , Gherardesca di Donoratico, figlia del conte Ugolino e Margherita Pannocchieschi, moglie di Guido G., conte di Battifolle, è stata identificata dalla maggior [...] parte dei dantisti quale la G. de Batifolle... comitissa in Tuscia palatina, mittente di tre epistole all'imperatrice Margherita di Brabante (Ep VIII, IX, X). Per l'attribuzione di tali lettere a D., per il loro contenuto e datazione, si veda la voce ... Leggi Tutto

Reginaldo da Piperno

Enciclopedia on line

Teologo (n. Piperno, Frosinone - m. Anagni 1290), domenicano. Discepolo, amico e confessore di s. Tommaso d'Aquino, che accompagnò (dal 1259) sempre, ne ebbe in eredità gli scritti, alcuni dei quali (commento [...] al Vangelo di Giovanni; alle Epistole di s. Paolo; al De anima di Aristotele) completò in base alle note del maestro e agli appunti che aveva preso alle sue lezioni; è l'autore del Supplementum alla 3a parte della Summa theologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – FROSINONE – ANAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reginaldo da Piperno (1)
Mostra Tutti

Bonamico, Lazzaro

Enciclopedia on line

Bonamico, Lazzaro Umanista (Bassano 1477 o 1478 - Padova 1552). Fu alunno, a Padova, di Marco Musuro e Pietro Pomponazzi; insegnò lettere classiche quasi sempre nello Studio di Padova, sebbene conteso da molte città e sovrani [...] d'Europa. Lasciò Carmina (1572), epistole, orazioni e i Concetti della lingua latina (1562). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO POMPONAZZI – LINGUA LATINA – MARCO MUSURO – UMANISTA – BASSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonamico, Lazzaro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali