• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

ALEXANDRESCU, Grigore

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta romeno nato (1814?) a TârgoviŞte, l'antica capitale del principato di Valacchia, alle cui rovine s'ispirarono molti poeti romeni, alle origini della letteratura moderna. Compì gli studî (che aveva [...] notturna, è evocata l'ombra del grande voivoda valacco che combatté a Nicopoli contro i Turchi all'epoca delle crociate. Nelle epistole e nelle satire scritte sotto l'influsso del Boileau l'A. sferzò con molta arguzia e fine ironia i vizî dei salotti ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – GRIGORE ALEXANDRESCU – IANCU VĂCĂRESCU – ROMANTICISMO – TÂRGOVIŞTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDRESCU, Grigore (1)
Mostra Tutti

ARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Conosciamo parecchie donne dell'antichità romana che ebbero questo nome. Le più degne di menzione sono le seguenti: 1. Arria maggiore, moglie del senatore Cecina Peto, implicato nella sedizione di Camillo [...] ebbe una figlia, Giulia Fadilla. Essa possedeva una fabbrica di ceramiche. Le due prime Arrie ci sono principalmente fatte conoscere da due epistole di Plinio il giovane (III, 16 e IX, 13). Brevi cenni sono in Dione, LX, 16, e in Tacito, Ann., XI, 34 ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – ANTICHITÀ ROMANA – ANTONINO PIO – TRASEA PETO – DOMIZIANO

AMYRAUT, Moyse

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo protestante, nato a Bourgueil nel settembre 1596 e morto a Saumur l'8 gennaio 1664. Studente di diritto a Poitiers, fu in seguito a Saumur allievo di teologia alla scuola di Cameron. Pastore, poi [...] tra la morale del giudaismo e la morale cristiana; De mysterio Trinitatis (Saumur 1660). Scrisse inoltre parafrasi e commenti alle epistole paoline e cattoliche, oltre ad opere di minore importanza. Bibl.: E. Saigey, M. Amyraut, sa vie et ses écrits ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTOLE PAOLINE – PREDESTINAZIONE – UNIVERSALISMO – ARMINIANISMO – STRASBURGO

Andrén, Arvid

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] , 1986); Orvieto (1984). Ha inoltre curato l'edizione svedese con traduzione di alcuni testi poetici latini come le Satire e le Epistole (1988) e l'Ars poetica (1992) di Orazio e il De reditu suo di Rutilio Claudio Namaziano (1993), e, inoltre, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUTILIO CLAUDIO NAMAZIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARS POETICA – CARL MILLES – STOCCOLMA

GORE, Charles

Enciclopedia Italiana (1933)

GORE, Charles Teologo anglicano, nato nel 1853, della famiglia dei conti di Arran. Educato a Oxford, si diede dapprima all'insegnamento (fellow del Trinity College, 1875-95; bibliotecario della Pusey [...] Body of Christ (1901); The new theology and the old religion (1908); The Deity of Christ (1922); Can we then believe?, 1926; Christ and society (1928); Jesus of Nazareth (1929); e commenti a Efesini (1898), Romani (1899), Epistole giovannee (1920). ... Leggi Tutto

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] Traube, Berolini 1894, pp. 399-455; Appendix ad ep. 6 seu Praeceptum regis Theoderici, a cura di Th. Mommsen, ibid., p. 392; le epistole 2, 3, 14, 15 e 16 sono edite in Collectio Arelatensis, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, a cura di W ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Proceedings of the British Academy, XLVII (1961), pp. 197-221 e tavv. XXVI-XLI;F. Riva, Saggio sulla lingua di F. delle "Epistole agli amici", in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett., ed arti, classe di scienze morali e lett., CXXI (1962-63), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

MOSTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSTI, Agostino Emilio Russo MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena. I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] i primi anni trascorsi con Ercole e il fratello Ippolito («sebbene eravamo paggi, udivamo e facevamo però le medesime lezioni, versi, et epistole latine et greche», Solerti, 1892, p. 184), ma anche la figura del duca e la sua condotta di governo, le ... Leggi Tutto

SISTO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO da Siena Vincenzo Lavenia SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Simon ne lodò l’erudizione convinto che l’autore fosse un ebreo convertito (Lettres choisies, Amsterdam 1700, p. 176, epistola del 12 novembre 1684). L’ultima edizione della Bibliotheca fu quella curata nel 1742 dal domenicano Pio Tommaso Milante ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – AMBROGIO CATARINO POLITI – AGOSTINO GIUSTINIANI – INQUISIZIONE ROMANA – LUDOVICO BECCADELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO da Siena (2)
Mostra Tutti

MUSTOXIDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTOXIDI, Andrea Anna Rinaldin MUSTOXIDI, Andrea (gr. ᾿Ανδρέας Μουστοξύδης). – Nacque  il 6 gennaio 1785 a Corfù, quando l’isola faceva ancora parte del dominio della Repubblica di Venezia, in una [...] . 167-195; Lettere di A. M. e di Ippolito Pindemonte a Francesco Negri, a cura di S. Veludo, Venezia 1864; E. De Tipaldo, Epistola al cav. A. M., Mestre 1875; C. Monti Perticari, Due lettere inedite, ed una di A. M., Genova 1892; N. Meneghetti, Lord ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ENNIO QUIRINO VISCONTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSTOXIDI, Andrea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali