GENNARO (Ianuarius)
Carla Casciotti
Ignoriamo luogo e data di nascita di G., vescovo di Cagliari tra la fine del sec. VI e gli inizi del sec. VII. Le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano [...] di obbedienza, o, se lo facevano a fior di labbra (Besta), non lo rispettavano. Dal contenuto di queste prime epistole si evince inoltre che il papa fu costretto a intervenire in questioni relative alla disciplina religiosa in diocesi di Cagliari ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Castel Della Pieve (Bartholomeus de Castro Plebis)
Guido Martellotti
Rimatore e grammatico del Trecento, nato in Umbria a Castel della Pieve (ora Città della Pieve), probabilmente nei primi [...] ra di questo, datata dal Novati al 12 maggio 1370 (Salutati, Epist., I, pp.125 s.), nella quale dice di aver letto due epistole di B. e fa larghe lodi del suo stile latino. Del 1370 è la canzone "Benché il cielo nel tuo prato concluso", diretta al ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] di lui.
Nel 1535 aveva già pubblicato a Venezia presso l'editore Bernardino De Vitali tutte le sue opere, le epistole (Epistularwn libri duo), le selve, le elegie e gli epigrammi (Sylvarum libri duo. Eiusdem elegiarwn et epigrammaton libri quattuor ...
Leggi Tutto
FRACCO, Ambrogio
Franco Pignatti
Nacque verso il 1480 in un'umile famiglia a Ferentino (oggi in provincia di Frosinone), sede della curia provinciale e dei rettori della Campania e Marittima, fattore [...] della Biblioteca Corsiniana e 190, cc. 57-76v, della Biblioteca Alessandrina di Roma. Il primo contiene due gruppi di epistole amorose sul modello delle Heroides ovidiane. Le lettere del F. mostrano un'adesione pedissequa al poeta latino, priva di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Francesco, detto Cicco
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] di dotti, autore di Constitutiones et ordines della cancelleria sforzesca, di Regule ad extrahendum litteras ziferatas, di un diario, di epistole.
Bibl.: C. Redaelli, Biografia di C. S., in Annali universali di statistica, I e II, Milano 1829; C ...
Leggi Tutto
Diplomatico e storico bizantino del sec. XIII. Nato a Costantinopoli nel 1217, fu mandato dal padre nel 1233 alla corte dell'imperatore Giovanni Duca Vatatze, suo congiunto, a Nicea, dove ebbe per maestro [...] a Capua nel 1274 per istanza dell'arcivescovo Marino di Eboli, una poesia-proemio alla raccolta, da lui curata, delle epistole di Teodoro II Lascari. Ci sono pervenuti due opuscoli contro i Latini, scritti durante la sua prigionia, mentre andò ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro (Γαζῆς Θεόδωρος)
Silvio Giuseppe Mercati
Umanista bizantino del sec. XV. Nato a Salonicco, intervenne, come ecclesiastico, al concilio di Ferrara-Firenze. Rifugiatosi definitivamente in [...] in greco, i Commentarî di Cesare e il De senectute di Cicerone.
Ediz.: Gli opuscoli (Elogio del cane, Origine dei Turchi, Epistole) presso Migne, Patrol. Gr., CLXI; De fato, ed. J. L. W. Taylor, Toronto 1925. Prossima edizione di opuscoli nel terzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] che ancora si risolve in forme aspre e non conciliate. Sono, del resto, le stesse forme che animano le epistole scritte al nipote Giovanni Francesco, nelle quali il richiamo alla riforma religiosa e alla renovatio interiore si svolge attraverso un ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] Arrigo VII "), Momigliano (" Che possa essere Arrigo VII è provato da Par., XXVII, 61-3 e da questo passo dell'Epistola VII: Eia itaque, rumpe moras, proles altera Isai...); Isidoro Del Lungo (" un ritmo augurale, che accompagnò la gesta imperiale d ...
Leggi Tutto
prosa
Francesco Tateo
Il largo e vario uso che D. fece della p., l'importanza e l'originalità da lui attribuita all'esperimento della p. volgare, e le sparse considerazioni che egli espresse usando [...] , Bologna 1902; G. Bertoni, La prosa della Vita Nuova di D., Roma 1914; Parodi, Lingua 399-442 (Intorno al testo delle epistole di D. e al Cursus); A. Schiaffini, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...