GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] umanistici, il frate Giacomo Mercati, del monastero benedettino di Fabriano, dedicò al G. la traduzione latina delle epistole del sofista Libanio (Firenze, Bibl. nazionale, Magliabechiano VIII.1394: la dedica alla c. 2).
Un riconoscimento letterario ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] Francesco era a Firenze e lui a Prato – invitò il nostro, desideroso di «cambiar aria», a Milano. Da queste epistole ricaviamo anche notizie sul suo carattere schivo (l’amico si lamenta della eccessiva laconicità delle sue lettere), e sui fitti ...
Leggi Tutto
VANNETTI, Clementino Felice
de’ Villanova
Mario Allegri
– Nacque a Rovereto il 14 novembre 1754 da Giuseppe Valeriano (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca Laura Saibante, fondatori nel 1750 della [...] del poeta a Vannetti, autore di due generose recensioni al Saggio di poesie (Livorno 1779) montiano e di una prima Epistola (Rovereto 1779) in endecasillabi sciolti a lui diretta a difesa dei grandi modelli classici, seguita da una seconda stampata l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] anche la testimonianza dell'amico Giorgio Bardanes, il quale riferisce che G. gli aveva prestato l'Odissea e forse anche l'Iliade (epistole 7, 8, 9, ed. Hoeck-Loenertz): il che fa supporre che G. disponesse di una biblioteca greca privata. Si sa che ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] le due "Correzioni" del 1761-62 e del 1774-75, delle quali il B. ci ha lasciato relazioni dettagliate, in forma epistolare, tuttora per massima parte inedite, sebbene molto conosciute: la Relazione delle cose occorse e delle dispute tenute in Maggior ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] , c. 39v; Senato Terra, reg. 2, c. 128r; reg. 5, c. 16v, 64r e passim; F. Barbaro, Epistolario. II. La raccolta ‘canonica’ delle “Epistole”, a cura di C. Griggio, Firenze 1999, pp. 749 s.; M. Sanudo, Le vite dei dogi (1423-1474), I, 1432-1457, a cura ...
Leggi Tutto
esclamazione
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'espressione concitata di un sentimento, generalmente di dolore, di timore, di gioia, di stupore, d'indignazione, di desiderio, secondo la [...] contro la corruzione presente (O pazïenza che tanto sostieni!, Pd XXI 135). S'incontrano esclamazioni nelle più concitate fra le Epistole, dove il poeta biasima l'eresia e l'empietà (Piget, heu!, ecc., XI 4), e dove respinge sdegnosamente le proposte ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] reperire la data e il luogo di pubblicazione come: Gustavo Vasa (dramma lirico), Idillivari, un Inno a s. Alfonso de' Liguori,Epistole,Il Pellegrino in Terra santa, un altro poema di cui furono editi soltanto i primi due canti, Unfiore su i sepolcri ...
Leggi Tutto
Argi
Antonio Martina
. Il termine A. ricorre due volte nell'opera di Dante. Detto a proposito di Adrasto, re de li Argi (Cv IV XXV 6), ha il significato di " Argivi ". Nell'epistola ai principi e popoli [...] conseguente guerra di Troia.
Di questi fatti si può trovare riscontro, come ha già notato P. Toynbee nella sua edizione delle epistole di D. (Oxford 19662, ad l.), in numerose fonti medievali (Dares Phrygius De Excidio Troiae I 2; Guido delle Colonne ...
Leggi Tutto
Schneider, Friedrich
W. Theodor Elwert
Storico tedesco (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); studiò storia e filologia tedesca ad Heidelberg, Vienna, Jena e Berlino, laureandosi a Jena con una tesi sulla [...] studio di D. e del " suo imperatore " dovevano servire anche le varie edizioni in facsimile della Monarchia (1929), delle Epistole (1930) e del Convivio (1932) da lui curate. Nel 1927, ritiratosi per ragioni di salute il presidente della Deutsche ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...