FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] ai Medici fu comunque costante: di Cosimo scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola, il 21 dic. 1469, per la morte del loro padre Piero, ricordando la sua antica familiarità con Cosimo e invitandoli a ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] biblioteca ducale "libretti quattro" composti dal fratello: "Epistole fatte al Ill.mo conte Galeaz. in versi XI); Firenze, Biblioteca Riccardiana, Mss., 834, cc. 156v-157v (epistole a Nicodemo Tranchedini); 3169, cc. 3r-11r (poema di Baldo Martorelli ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] . de’ M. da Ceno: il miraggio della corte mantovana, in Italianistica, XVI (1987), pp. 51-79; J. Basso, Le genre epistolaire en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et analytique, Roma-Nancy 1990, I, pp. 318 s.; II, pp. 381-383, 433 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] di dieci canti. Nel 1833 aveva stampato in volumetto a Firenze altri componimenti poetici: La sventura europea (ilcolera); le Epistole al Monti (per il Sermone sulla mitologia) - entrambi in versi sciolti - e La visione (terzine in lode di Melchiorre ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] una notevole fragilità. Comunque, una lettera del Petrarca al B. (Variae, 58) attesta che già nel 1363 o poco oltre (l'epistola manca della data) tra i due esisteva un buon rapporto di familiarità, e che l'amico veronese si era applicato ("animum et ...
Leggi Tutto
anastrofe
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nel disporre le parole nell'ordine inverso a quello normale.
Quintiliano la distingueva dall'iperbato, perché mentre quest'ultimo riguarda lo spostamento [...] , è quello del ricorso all'a. per evitare il normale susseguirsi di due sostantivi o aggettivi paralleli. Diffuso nelle Epistole, che perseguono una particolare artificiosità (insultu cessaremus et usu, I 8; obsidionem peperit et ruinam, X 11; solam ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del secondo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della tradizione [...] a mundo isto; Galilaea enim transmigratio vel revelatio interpretatur "; nominum interpretatio che risale recta linea ai Vangeli e alle epistole di s. Paolo, ma che fu elevata a norma fondamentale da s. Isidoro: " Galilaea... quod gignat candidiores ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] del 1462, dove la elogia per i suoi studi e per il suo ingegno, e per il modo di comporre alcune sue epistole la ritiene superiore ad Ortensia, figlia dell'oratore Ortensio. Tito Vespasiano Strozzi le dedicò un elogio in poesia, nel quale vengono ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Andrea, della famiglia dei Boldù di Santa Marina, nacque a Venezia intorno al 1450. Entrato nella vita pubblica dopo gli studi universitari, nel 1478 fu capitano [...] 1497. Fra i suoi amici vanno ricordati l'anatomista Alessandro Benedetti e Pietro Bembo, che gli diresse una delle sue epistole familiari (24 giugno 1496).
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. Cicogna 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del ...
Leggi Tutto
L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace.
Le origini e l’età antica
La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), [...] .
L’originalità della Retorica (1262) di B. Latini, traduzione del De inventione di Cicerone, sta nell’applicazione dei precetti ciceroniani alle epistole, e nel concetto nuovo che la r. non è più solo la scienza del dire ma anche del ‘dettare’, cioè ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...