MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] da M. Valéry (Correspondance inédite de Mabillon et Montfaucon avec l'Italie, I-III, Paris 1847, ad ind.); per le 76 epistole a Leibniz ora nella Biblioteca di Hannover cfr. Waquet, p. 188. Il M. non pubblicò proprie opere: mettendo a disposizione le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] e sicuro delle fonti classiche non sono per Morgagni corredo di cultura separato dalla sua attività scientifica.
Il genere dell’epistola redatta in elegante latino è costitutivo dei due poderosi tomi del De sedibus et causis morborum, che si svolge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] ; l’Africa tenta la via dell’epopea nazionale, rifacendo l’Eneide su Scipione l’Africano e sui valori repubblicani; le epistole-orazioni indirizzate al tribuno Cola di Rienzo e al popolo romano, in occasione della rivoluzione del 1347, insistono sul ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] che la precedettero: quello di Anselmo di Laon e quello di Gilberto di Poitiers. Secondo gli studi finora svolti, il commento alle epistole paoline è trasmesso in due redazioni, di cui la prima fu composta dopo il concistoro di Reims nel 1148. Pietro ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] con attacchi a personaggi particolarmente in vista della Curia. Tale operazione divenne ancora più velenosa nei Capitoli, una cinquantina di epistole satiriche, inviate tra il 1718 e il 1734 ad alcuni amici di Pistoia.
Dopo il 1715 il F. non scrisse ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] il codice V.F.37 della Biblioteca nazionale di Napoli, databile ai primi del Quattrocento (il codice, che tramanda anche alcune epistole di Pier della Vigna e Coluccio Salutati, si apre con la lettera di un padre che intende inviare al figlio alcuni ...
Leggi Tutto
perifrasi
Francesco Tateo
Secondo la classica definizione della Rhet. Her. (IV 43) è figura retorica consistente nell'ampliare il discorso sostituendo a una parola una locuzione più ampia che ne esprima [...] luce, recipit affluentius).
Una notevole serie di p., del genere più comune nella prosa d'arte, s'incontra nelle epistole, soprattutto quando è intenzione dell'autore dare una veste più sonora ai nomi propri, secondo una tradizione tipica dell'epica ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] , 1566), nata su sollecitazione di Domenico Venier e di Celio Magno, con numerosi apparati. Seguirono il Modo di studiare le epistole famigliari di M.T. Cicerone, il Dialogo della partitione oratoria di M.T. Cicerone e le Osservationi sopra l’opere ...
Leggi Tutto
TORTI, Battista
Luca Rivali
TORTI (de Tortis), Battista. – Originario di Nicastro, ora Lamezia Terme, non è nota la data di nascita, né i nomi di alcun familiare se non quello del fratello, Silvestro, [...] Missale romanum, licenziato il 31 agosto 1481 (ISTC, im00690000). Gli si attribuisce però anche una rarissima stampa delle Epistole ed evangeli in volgare, datata Venezia 25 giugno 1481 (ISTC, ie00093000), ma non sottoscritta (esemplare unico in San ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO
Paolo Cammarosano
Era canonico della cattedrale senese nel novembre del 1213 quando la badessa di S. Abbondio lo istituì suo procuratore nelle vertenze con il monastero di S. Eugenio; circa [...] statuta in derogationem ecclesiasticae libertatis".
Altre epistole di Onorio III si riferiscono a il pontefice Innocenzo IV indirizzò dal 1244 al 1252 una serie di epistole e bolle relative alla soluzione di questioni interne della diocesi senese. ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...