• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

Testi antichi e nuovi saperi: botanica e materia medica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto alle novità testuali, nella medicina e nella filosofia naturale si afferma [...] Wünderkammern ammirate e note. Specialmente nel caso della medicina, la circolazione con diversi mezzi (epistole, comunicazioni) delle osservazioni finiscono per costituire un apporto indispensabile per una buona pratica professionale, accanto ... Leggi Tutto

Broaspini, Gasparo Squaro de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Broaspini, Gasparo Squaro de' Gianvito Resta Le notizie sulla vita e sull'attività letteraria del B., nonostante gli stretti rapporti che lo legarono al Salutati, al Petrarca e ai maggiori umanisti [...] alla c. 125 r del codice Lat. XIV 127 della biblioteca Marciana di Venezia e pubblicata da C. Garibotto. L'epistola è molto importante anche perché ci informa sugli autentici dati onomastici del B.; il Veronese così si sottoscrive: " Gaspar Scuarius ... Leggi Tutto

al-Tawḥīdī, ‛Alī ibn Muḥammad Abū Ḥayyān

Dizionario di filosofia (2009)

al-Tawhidi, Ali ibn Muhammad Abu Hayyan al-Tawḥīdī, ‛Alī ibn Muḥammad Abū Ḥayyān Filosofo e letterato musulmano probabilmente persiano (Shīrāz o Baghdad, 922 o 932 - Shīrāz 1023). La sua opera filosofica [...] per l’autorità di Aristotele e del suo maestro Abū Sulaymān al-Manṭiqī al-Siǧistānī (➔); notevole è il ricorso alle Epistole dei Fratelli della purezza (➔), di cui tramanda anche i nomi dei possibili autori, e a Ibn Miskawayh, con cui intrattenne ... Leggi Tutto

Lutèro, Martino

Enciclopedia on line

Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] (fondamentali i Dictata super Psalterium, 1513-16, e le lezioni sull'Epistola ai Romani, 1515-16) e in dispute accademiche, scritti di edificazione, prediche, epistole, fu caratterizzata sin dall'inizio dalla polemica contro la teologia scolastica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI RIFORMA DELLA CHIESA – GIUSTIFICAZIONE PER FEDE – CONCILIO DI COSTANZA – RIFORMA PROTESTANTE – ERASMO DA ROTTERDAM

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1606), espone Juan de la Cueva. Non ci si lasci ingannare dalla terminologia che sembra quella della Poetica di Aristotele o dell'Epistola ai Pisoni di Orazio. Il verosimile al quale si mira nell'arte non è l'universale astratto, quello dei concetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ARMENI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] l'altro, di una biografia di Mechitar; l'insigne teologo Gabriele Avedichian [Awetikhean] (1751-1827), autore di un commento alle Epistole di S. Paolo, di un prezioso commento alle preghiere di Gregorio di Narek e anche di dissertazioni teologiche in ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – SAN GREGORIO L'ILLUMINATORE – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – MONACO PREMOSTRATENSE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENI (1)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] Da questa lettera, scritta in Africa verso il 412, e dal commento latino che Pelagio scrisse (a Roma, verso il 410) alle epistole paoline (ed. a cura di A. Souter, Pelagius' expositions of Thirteen Epistles of St. Paul, vol. IX dei Texts and Studies ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

ALCIFRONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sofista dell'età imperiale. Possediamo di lui una raccolta di 122 lettere (alcune frammentarie), divise in 4 libri. Il primo comprende lettere di pescatori, il secondo di contadini, il terzo di parassiti, [...] . La rappresentazione dei caratteri è per lo più di maniera, come lingua e stile. Meglio riuscito è il quarto libro, epistole attribuite a cortigiane celebri e ai loro amanti: particolarmente famose le lettere di Menandro e Glicera. Qui il fondamento ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – EPISTOLOGRAFIA – ETÀ IMPERIALE – KÖNIGSBERG – ARISTENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIFRONE (1)
Mostra Tutti

Il neoplatonismo. Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il neoplatonismo Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo Elena Gritti La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] alle pp. 217-229. 44 Iamblichus, De anima, ed. by J.F. Finamore, J.M. Dillon, Leiden 2002, e Giamblico, I frammenti dalle epistole, a cura di D.P. Taormina, R.M. Piccione, Napoli 2010. 45 Cfr. Iamb., de An. 7. 46 Sulla medietà dell’anima insiste J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

NOVAZIANO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

NOVAZIANO, antipapa Manlio Simonetti Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] gli altri due trattati l'indirizzo a una comunità da cui N. è momentaneamente assente, anche se qui manca l'intestazione epistolare. Ma, mentre in quelli la missiva di N. è stata motivata da una richiesta o comunque da una contingenza specifica, qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – FILIPPO L'ARABO – COSTANTINOPOLI – ECCLESIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVAZIANO, antipapa (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali