• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

BONCIARI, Marco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque di povera famiglia il 9 febbraio 1555 ad Andria, nel contado di Perugia, donde si recava giornalmente al vicino castello di Corciano per frequentarvi un infimo corso d'istruzione. Presolo a benvolere, [...] dal cardinal Federico Borromeo per la Biblioteca Ambrosiana e dallo Studio di Padova. Morì nel 1616. Compose molte orazioni epistole, epigrammi, poemetti in latino di soggetto vario, sacro e profano, ma di scarso pregio letterario. Si occupò con ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – EPIGRAMMI – CORCIANO – PERUGIA

BANDUR, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria) Salvatore Impellizzeri Salvatore Rotta Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] risvegliò in lui l'interesse per il mondo umanistico: nella libreria della Badia trovò, p. e., un codice contenente le epistole del Bruni, in nove libri, e lettere del Bracciolini (Firenze, Bibl. Naz. Centr., Conv. soppr.  E. VI. 2655). Il Montfaucon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOSCHI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOSCHI, Niccolò Lucia Gualdo Rosa Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio. La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] , II, pp. 176 s., edita anche in parte in Zaccaria, pp. 7 s.), l'altra del 17 ott. 1433, indirizzata a Guarino Guarini (epistola IV, 14, in Lettere, II, pp. 178-188), nelle quali si parla del L. come di un giovanetto che promette di poter competere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARRERA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRERA, Pietro Salvatore Nigro Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] loro stesura, come l'autore fosse stato un "facondo oratore", un "fiorito poeta" e un "cristiano politico". Ma su queste epistole grava un pesante sospetto di falsificazione: sarebbe questo il primo di una serie di interessati "falsi", ai quali il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILITELLO IN VAL DI CATANIA – VINCENZO MIRABELLA – GIOVANNA D'AUSTRIA – ALESSANDRO SALVIO – GIOVANNI, BOLOGNA

parallelismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

parallelismo Francesco Tateo . Figura retorica consistente nella disposizione simmetrica dei membri corrispondenti di un periodo, considerata dalla tradizione uno dei pregi della ‛ compositio ' (v.), [...] dai limiti di quella ricerca esteriore che caratterizzava il p. degli scrittori medievali e che potremo trovare ancora, se mai, nelle epistole. In alcuni luoghi del Convivio il p. ha una funzione eminentemente oratoria, come in IV V 13 ss. (E chi ... Leggi Tutto

RICCARDO da Pofi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDO da Pofi Fulvio Delle Donne RICCARDO da Pofi. – Non si conosce con precisione l’anno di nascita di questo notaio, attivo presso la Curia pontificia e autore di una ponderosa Summa dictaminum, [...] , VI, Napoli 1954, p. 319 n. 1694). Del resto, in una lettera databile al 1268-69 e trasmessa dalla raccolta epistolare di Berardo di Napoli, si chiede al cardinale Giordano che venga concesso un beneficio a un magister R(icardus) cappellano del ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO II DI SVEVIA – GIACOMO I D’ARAGONA – CARDINALE DIACONO – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA

sermocinatio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermocinatio Francesco Tateo Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla Rhetorica ad Herennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] adatta al genere sofistico o all'oratoria deliberativa. Non è un caso che fra le opere in prosa le epistole, dove abbondano i ‛ flores ', contengano un esempio tipico della percontatio: Sed an non miserebitur cuiquam? Ymo ignoscet... Anne propterea ... Leggi Tutto

DEL LAGO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DEL LAGO, Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati biografici; si sa soltanto che fu allievo del frottolista padovano Giovanni Battista Zesso e che nel periodo 1520-1543 fu prete nella [...] preparata dal D. probabilmente con l'intenzione di darla alle stampe, come dimostra il titolo che la precede: Epistole composte in lingua volgare nelle quali si contiene la resolutione de' molti reconditi dubbii della Musica, oscuramente trattati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

baiulo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bàiulo Enrico Malato . Il sostantivo è usato in Pd VI 73 Di quel che fé col baiulo seguente, / Bruto con Cassio ne l'inferno latra, con significato controverso. Si tratta di un latinismo, che vale " [...] confermata da un luogo del Convivio (IV V 11) in cui i sette re di Roma sono chiamati quasi baiuli e tutori della sua [di Roma] puerizia, evidentemente nel senso di " reggitori ". Anche nelle Epistole (VI 25) Arrigo VII è definito Romane rei baiulus. ... Leggi Tutto

ARGIROPULO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Costantinopoli verso il 1410; morì a Roma tra il 1491 e il 1492, come hanno accertato lo Zippel e il Lambros. Nel 1439 fu in Italia per partecipare al concilio di Firenze e in quell'occasione [...] dell'Argiropulo non è né molta né varia: alcune buone traduzioni latine di opere aristoteliche, poche orazioni greche ed epistole greche e latine. Notevoli sono le sei prolusioni ai corsi aristotelici fiorentini. La forma latina, che egli un po ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DELLA FONTE – ANDREOLO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE – CRISTOFORO LANDINO – MICHELE APOSTOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIROPULO, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali