• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

GIOVANNI VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VIII, papa Antonio Sennis Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] nota Collectio canonum di Deusdedit, approntata sotto Vittore III e che contiene, tra gli altri, alcuni frammenti di epistole redatte nei primi anni di pontificato di Giovanni VIII. Infine la cosiddetta Collectio Britannica, contenuta in un codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PRINCIPATO DI SALERNO – LUDOVICO IL GERMANICO – LUDOVICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII, papa (3)
Mostra Tutti

DE APIBUS, Venturino, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato Ambrogio Maria Piazzoni Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa. I De Apibus "de Lemine" (originari [...] di S. Friedeswide di Oxford e databile tra il 1332 e il 1334, unica precedente l'esilio del De Apibus. Le altre epistole sono databili fra il 1335 e il 1340. La struttura delle lettere (da qualcuno ritenuta simile a quella della corrispondenza di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] . La disputa delle arti nel Quattrocento, a cura di E. Garin, Firenze 1948, pp. 11-33; il De avaritia (e tre epistole), nel vol. Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952, pp. 218-301.L'unica edizione complessiva delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti

Francesco Petrarca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] allora l’idea di radunare e ordinare le proprie lettere scritte in latino: ne nasce il corpus monumentale delle 350 epistole divise nei 24 libri delle Familiares. Accanto a Cicerone, altri modelli sottesi all’opera petrarchesca sono Seneca e Plinio ... Leggi Tutto

CARDANETI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDANETI, Orazio Claudio Mutini Nacque a Perugia nel 1531 da Macario e da Bonifazia Oliva. Le agiate condizioni di famiglia gli permisero di frequentare maestri di una certa risonanza nella città natale, [...] dovuta al fallimento di un'iniziativa dell'Ansidei, il quale, all'indomani della morte del maestro, si accingeva a raccogliere le epistole del Cardaneti. Ma di tale impresa non si parlò più in seguito e sicuramente l'edizione delle lettere del C. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manetti, Giannozzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manetti, Giannozzo Pier Giorgio Ricci Scrittore (Firenze 1396-Napoli 1459) di potente levatura politica, economica, culturale. Nel 1453 fu costretto all'esilio da Cosimo de' Medici, e passò l'ultima [...] il M., bibliofilo fortunato, riuscì a procurarsi uno dei codici più importanti per quanto riguarda la tradizione delle epistole di D., il Vaticano Palatino 1729, già appartenuto a Francesco da Montepulciano, senza peraltro utilizzarlo quanto avrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: COSIMO DE' MEDICI – ALFONSO D'ARAGONA – LEONARDO BRUNI – MONTEPULCIANO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manetti, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] e trascritto da fra Giocondo Veronese. Le numerose epistole dedicatorie poste in fronte ai suoi libri non contengono VIII-IX, Roma 1888; E. Pastorello, Invent. cronol. de l'epistol. manuziano, 1483-1597, in La bibliofilia, XXX-XXXIII, Firenze 1928-31 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

BONAMICI, Castruccio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780. Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] Filippo, segretario delle lettere latine di Clemente XIV e canonico di S. Giovanni in Laterano, scrisse orazioni, epistole, versi, illustrò soprattutto la storia letteraria col dialogo De claris pontificiarum epistolarum scriptoribus, con le vite di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI BORBONE – LATINISTI – VELLETRI – AUSTRIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Castruccio e Filippo (2)
Mostra Tutti

VANDELLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VANDELLI, Giuseppe Fortunato Pintor Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca. Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] revisione del commento dello Scartazzini, che dalla 9a ed. (1929) in poi divenne integrale rinnovamento. Si occupò anche delle Epistole a Moroello Malaspina e a Cangrande (Boll., n. s., VII, VIII, IX, poi nel vol. collettivo Dante: La vita ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – MOROELLO MALASPINA – DIVINA COMMEDIA – BOCCACCIO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANDELLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ARGUIJO, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Squisito musicista ed elegante poeta, nato a Siviglia verso il 1564 e morto nel 1628. Scrisse opere pregevoli, alcune delle quali col pseudonimo di Arcicio. Ma si distinse specialmente come generoso mecenate [...] epigrammi dell'Antologia greca e trattano argomenti classici, mitologici, storici e filosofici. Notevoli sono pure le odi e le epistole che Lope menziona con elogio in La niña boba, e alcuni racconti che rivelano buon gusto e duttile ingegno. Varie ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE HERRERA – ANTOLOGIA GRECA – JUAN DE ARGUIJO – LOPE DE VEGA – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGUIJO, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali