HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] meno di osservare intorno a sé la vita, e parteciparvi. E facilmente la poesia gli divenne ironia, come nelle epistole, oppure, con più intensa partecipazione del suo spirito, satira. Era appena stato nominato professore, e subito si attirava addosso ...
Leggi Tutto
POSIDIPPO (Posidippus; Ποσείδιππος)
Vittorio De Falco
Commediografo, figlio di Cinisco, nato in Macedonia, a Casandrea. Abbiamo notizia di 4 vittorie da lui riportate in Atene: la prima è del 289 o 288 [...] il cuoco (Ateneo, XIV, 658 F), personaggio che occupava un posto assai importante in parecchie sue commedie. A P. era diretta una delle epistole di Linceo di Samo (Ateneo, XIV, 652 C); e forse è suo l'epigramma, Ant. Pal., IX, 359. È probabile che da ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] -215, 219, 225; VII (1964), pp. 291, 309, 323; Id., Tra Dante e Petrarca, ibid., VIII (1965), p. 6; F. Mazzoni, Le epistole di Dante, in Conferenze aretine. 1965, Arezzo 1966, pp. 48-54; M. Feo, Per l'esegesi della III egloga del Petrarca, in Italia ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] nel sec. 7°, permise lo sviluppo, soprattutto a Roma, di sistemi di letture per la messa - vangeli, ma anche epistole - che si fissarono nello stesso periodo attraverso le liste di pericopi. Le Homiliae in Evangelia di Gregorio Magno, pronunciate nel ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] stile del poeta.
Nello stesso periodo in cui aveva intrapreso lo studio di Terenzio il F. effettuò anche la traduzione delle epistole familiari di Cicerone, lavoro che lo impegnò a lungo, tanto che venne pubblicato solo nel 1561 con il titolo Lettere ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] riguarda l'adozionismo, non se ne ritrova alcun elemento nell'opera di C.: non solo, ma il commento all'Epistola ai Galati contiene esplicite negazioni di quella dottrina. Un altrettanto chiaro rifiuto del pelagianesimo si trova nel commento alla ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] Danioros arciprete di Canea (il porto dell'isola di Creta), che gli lasciava come legato un manoscritto del Commentario alle Epistole di s. Paolo di s. Giovanni Crisostomo: ma dovette alienarsi anche costui, perché un codicillo del 10 sett. 1503 lo ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] un secondo eremo (1099). Dei suoi scritti restano un'elegia giovanile, due Expositiones ai salmi e alle lettere paoline e due epistole (una a Rodolfo di Reims, l'altra ai religiosi della Grande Certosa). Festa, 6 ottobre.
2. B. di Asti: v. oltre ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] gl'inni di Sedulio e di Prudenzio e se ne fece editore (Milano 1501).
Bibl.: S. Mattei, notizia premessa all'ediz. delle Epistole, Napoli 1771; C. Jannelli, De vita et scriptis A. J. P., ivi 1844; O. von Gebhardt, Ein Bücherfund in Bobbio, in ...
Leggi Tutto
Miniatore, nato nel 1498 a Grižane (Croazia, al sud di Fiume), morto a Roma nel 1578. Accanto al nome J. Clovich usò preferibilmente, in un primo tempo, quello di Giorgio Clovio; quando assunse gli ordini [...] . Si possono considerare come lavori suoi più probabili: i Messali n. 3805 e 3807 della Biblioteca Vaticana; i Commentarî alle epistole di S. Paolo del Soane Museum di Londra; il Lezionario Towneley della Biblioteca pubblica di New York; l'Eurialo d ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...