• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

HAYLEY, William

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYLEY, William Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato a Chichester il 29 ottobre 1745, morto a Felpham il 12 novembre 1820. Fu amico del Romney, di cui scrisse la vita; di W. Blake il quale illustrò [...] , alla morte di Th. Warton, fu anche offerto al H. il titolo di poeta laureato, che però egli rifiutò. Scrisse inoltre numerose epistole in versi su varî argomenti a uomini illustri di cui fu amico, e pubblicò nel 1794 una Life of Milton. L'opera sua ... Leggi Tutto

RANIERI DI VITERBO

Federiciana (2005)

RANIERI DI VITERBO TTommaso di Carpegna Falconieri Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado. Il ruolo ricoperto [...] di S. Maria in Cosmedin da Innocenzo III negli ultimi mesi di pontificato (marzo-aprile 1216). Come cardinale, egli sottoscrive le epistole pontificie dal 13 aprile 1216 al 26 aprile 1244. Appena promosso al cardinalato, R. fu inviato come legato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CATTANEO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario) Gianni Ballistreri Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] Proserpinae di Claudiano commentato da Giano Parrasio (Mediolani 1501). A Milano il C. redasse e pubblicò l'ampio commento alle Epistole e al Panegirico di Plinio, che lo impose all'attenzione degli ambienti umanistici e che resta la sua opera più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESSA, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSA, Melchiorre Franco Pignatti SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] classici in lingua originale (Igino, 1502; Pomponio Mela nell’edizione di Ermolao Barbaro, 1501) e in traduzione (le Epistole di Ovidio in ottava rima, 1502), umanisti (Pio II Piccolomini, De duobus amantibus, 1497 e 1504), lessici (Vocabularius ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CHERUBINO DA SPOLETO – CRISTOFORO LANDINO – FILOSOFIA, DIRITTO – ORDINE DOMENICANO

ZAMOREI, Gabrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMOREI, Gabrio Silvia Argurio Nacque a Parma tra la fine del 1294 e l'inizio del 1295 da una famiglia di rilievo che risiedeva nel quartiere di Porta Nuova almeno a partire dal XII secolo. Dalle parole [...] Carlo I duca di Calabria, morto il 9 novembre 1328 (Vattasso, 1904, pp. 59 s.). Basandosi anche sulla testimonianza di un'epistola di Francesco Petrarca (Var. 21), indirizzata a Zamorei (Feo 1983, pp. 73 s.), si è attribuita al parmense la fama di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANGELO MARIA BANDINI – FRANCESCO PETRARCA

BADOER, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Sebastiano Giorgio Cracco Nacque probabilmente verso il 1425-27 (fu "provato" dalla Avogaria di Comun, il che di solito avveniva a 18 anni, il 3 sett. 1445) dal nobile Giacomo e da Maria Grimani. [...] . Tutti gli storici antichi della letteratura veneziana ricordano un suo bel volume (oggi perduto) di orazioni e diverse epistole eleganti, "molto stimate et apprezzate dai professori", dato alla luce nel 1477. L'opera ebbe tra i contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FINI, Fino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani) Gino Pistilli Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] sono contenute nel ms. cl. I, n. 240 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara. Si tratta di quattordici epistole, tre orazioni nuziali, quattro orazioni di carattere civile e due pronunciate nello Studio ferrarese come prolusione alle lezioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prior

Enciclopedia on line

Diplomatico e letterato (Wimborne, Dorset, 1664 - Wimpole 1721); nominato per influsso del suo protettore, il conte di Dorset, segretario dell'ambasciata all'Aia, fu poi (1697) ai negoziati per la pace [...] lucianesca in prosa Four dialogues of the dead, il monologo Solomon on the vanity of the world (1718), opera pesantemente didattica, ecc. La parte durevole della sua opera è formata dalle liriche, dalle epistole e dalle imitazioni di La Fontaine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALIFAX – DORSET – TORIES – ESSEX – AIA

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini

Enciclopedia Italiana (1932)

GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini Luigi Sorrento Nato in Siracusa il 25 settembre 1760 e ivi morto il 15 febbraio 1842, fin dagli anni giovanili si dedicò con intelligenza e fervore agli [...] Uffizi di Cicerone (1814) e poi delle Satire di Giovenale. Oltre a ditirambi, a epigrammi, a "poesie malinconiche", a epistole (le Veronesi) e a componimenti varî, il G. ha lasciato una traduzione delle elegie tedesche di "siciliano argomento" del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARGALLO, Tommaso, marchese di Castellentini (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Augusto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANCINI, Augusto Filologo e storico nato a Livorno il 2 marzo 1875. Docente di lingua e letteratura greca (libero docente a Pisa nel 1898) e paleografia greca e latina nelle università di Messina e di [...] 1908). Si è occupato anche di studî medievali, umanistici e danteschi: è affidata a lui l'edizione nazionale delle epistole, delle egloghe e della Quaestio. Da qualche decennio la sua attività si è rivolta con particolare intensità agli studî di ... Leggi Tutto
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – PALEOGRAFIA – EMIGRAZIONE – LATTANZIO – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Augusto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali