• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

BARṢALIBHT, Dionisio

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più fecondo scrittore siriaco giacobita del sec. XII. Il suo vero nome è Giacomo, che egli cambiò in quello di Dionisio quando divenne vescovo. Nacque a Malaṭyah sull'Eufrate superiore. Nell'anno 1154 [...] gli eretici e i miscredenti; polemizzò contro gli ebrei e i musulmani. Abbiamo di lui ancora trattati di argomento liturgico, epistole e omelie, e un commento alla logica aristotelica, il quale tratta dell'Introduzione di Porfirio e dell'Organo di ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO D'ALESSANDRIA – NUOVO TESTAMENTO – MESOPOTAMIA – ARISTOTELE – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARṢALIBHT, Dionisio (1)
Mostra Tutti

Filosofia e Riforma protestante

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] del Cristianesimo delle origini, che è proprio della Riforma, si fonda invece sul Vecchio e sul Nuovo Testamento e sulle Epistole di san Paolo. In rapporti tra la Riforma e la tradizione filosofica antica sono molto complessi e non possono essere ... Leggi Tutto

COMINO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMINO, Bartolomeo Gino Benzoni Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] ed essendo ballottato, nel 1529, per la carica di cancellier grande, toccata, peraltro, ad Andrea de' Franceschi - compose eleganti epistole latine, fu letterato ed amico di letterati sino a godere della stima e dell'appoggio di Pietro Bembo e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BONIFACIO ANTELMI – MAGGIOR CONSIGLIO – PIETRO DI TOLEDO – TERRA DI LAVORO

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] n. X, 328-329 nn. I-II, 348 n. XLII; Angelo Clareno, Cronicon…, a cura di A. Ghinato, Roma 1959, pp. 156-161; Id., Epistole, in Id., Opera, I, a cura di L. von Auw, Roma 1980, p. 242 e n. 4; Id., Historia septem tribulationum Ordinis minorum, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bonaccorsi, Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bonaccorsi, Piero Marcello Aurigemma , Notaio e letterato fiorentino (Firenze 1410-1477), concepì gli studi, nei quali ebbe larga parte l'argomento dantesco, come consolazione all'assiduo lavoro. Secondo [...] testo anteriore. Nello stesso codice sono ricopiate le Vite di D. e del Petrarca scritte da Leonardo Bruni, e le due epistole a frate Romolo con note marginali. Nel complesso delle chiose del B. è da notare l'affermazione che D. cantò tre fanciulle ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANTA CROCE – CAMPOSANTO DI PISA – PARADISO TERRESTRE – SISTEMA TOLEMAICO – LEONARDO BRUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaccorsi, Piero (3)
Mostra Tutti

CANONICHE, COLLEZIONI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] (sec. VII o VIII, però con alcune formule più antiche) usato fino al sec. XI, e che contiene altresì formule di epistole pontificie, di ordinazioni di papi e di vescovi, di privilegi, ecc. È utile per conoscere lo stylus Curiae, ossia la maniera di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – DEI DELITTI E DELLE PENE – CORPUS IURIS CANONICI – CONGREGAZIONI ROMANE

FULGENZIO di Ruspe, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FULGENZIO (Claudius Gordianus Fulgentius) di Ruspe, Santo Mario Niccoli Nato a Telepta, nella Bizacene (Africa), verso la fine del sec. V, dovette ricevere dalla sua famiglia una buona educazione: apprese [...] , De Trinitate, De veritate praedestinationis et gratiae Dei, De remissione peccatorum, De incarnatione filii Dei e altri; epistole e sermoni) mostrano al più come egli avesse perfettamente assimilata la teologia e la morale agostiniana. In armonia ... Leggi Tutto

MATTEO di Vendôme

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis) Alfredo Schiaffini Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] , poema di 256 versi elegiaci; il Pyramus (ediz. di P. Lehmann, Pseudo-antike Lit. des Mittelalters, Lipsia 1927); una silloge di epistole poetiche; il Tobias, voluminoso poema in distici elegiaci scritto per edificare, e che ebbe gran fama; e l'Ars ... Leggi Tutto

ANDREA da Parma o da Strumi

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse nella seconda metà del sec. XI; pare morisse assai vecchio nel 1097 o nel 1106, e fu beatificato (commemorazione il 10 marzo). Dapprima fu caldo fautore di Arialdo, o Arivaldo, da Milano, che nel [...] per la vita austera e pia, cercò metter pace tra Firenze ed Arezzo, e fu onorato dai due comuni. Scrisse anche epistole in latino. Bibl.: Acta Sanctorum, Marzo, II; J. A. Fabricii, Bibliotheca latina mediae et infimae latinitatis, Firenze 1858, I, p ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE VALLOMBROSANO – LAGO MAGGIORE – FIRENZE – BERLINO – GENOVA

CIPELLI, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Venezia circa il 1473. Amico del Bembo e di Erasmo, insegnò privatamente lettere latine a Venezia sin dal 1496, di che nacque una polemica accanita con Marco Antonio Sabellico, pubblico professore, [...] a curare e commentare le edizioni di classici pubblicate da Aldo Manuzio; ma molto anche scrisse di suo: orazioni, epistole, versi, un'opera De Caesaribus, che va da Giulio Cesare a Massimiliano (1516), e un De exemplis virorum illustrium ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO ANTONIO SABELLICO – VALERIO MASSIMO – GIULIO CESARE – ALDO MANUZIO – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali