• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
1492 risultati
Tutti i risultati [1492]
Biografie [677]
Letteratura [357]
Religioni [244]
Storia [160]
Diritto [75]
Diritto civile [55]
Storia delle religioni [49]
Arti visive [49]
Strumenti del sapere [33]
Lingua [28]

PACINI, Piero

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Piero Tammaro De Marinis Editore, nato a Pescia verso il 1440. Il suo nome è legato a una ricca serie di libretti di letteratura italiana, stampati a Firenze alla fine del sec. XV e ai primi [...] coronato oppure un corvo col nome Piscia. Fra i più celebri e preziosi libri fatti stampare dal P. citeremo le Epistole et Evangeli, Firenze, 27 luglio 1495 (Bibl. Corsini, Roma), le Favole d'Esopo, Firenze, 17 settembre 1496 (Bibl. Riccardiana ... Leggi Tutto

BALBI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

vmanista, nato a Venezia verso la metà del sec. XV. Poco sappiamo dei primi anni; pare che abbia studiato a Roma sotto Pomponio Leto; certo era a Parigi nel 1485, quando ebbe certe beghe grammaticali con [...] vivo nel 1530; morì poco dopo, forse nel 1535. Le opere di questo umanista attaccabrighe, dottissimo ma superficiale (epistole, carmi, dialoghi, orazioni, scritti politici e filosofici), furono raccolte a Vienna in due volumi (H. B., Opera poetica ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO DI PADOVA – POMPONIO LETO – INGHILTERRA – UNGHERIA – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALBI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

JANUS SECUNDUS

Enciclopedia Italiana (1933)

JANUS SECUNDUS Auguste Vermeylen . Umanista olandese, nato a L'Aia riel 1511, morto a Tournai nel 1536. Figlio del presidente della Corte d'Olanda, Nicola Everaerts, si chiamò "Giovanni Secondo", forse [...] età stava per essere assunto come segretario dello stesso imperatore, quando morì. Le sue poesie latine - elegie, epigrammi, odi, epistole in versi - e soprattutto le delicate liriche della raccolta dei Basia sono quanto di più personale e di moderno ... Leggi Tutto

BASINIO da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASINIO da Parma Augusto Campana Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ). Meleagris: oltre il citato Vat. lat. 1676 che proviene da B., un ms. della Palatina di Parma (Parm. 241) che contiene anche l'epistola a Leonello, e il Laur. 33, 29, copia del sec. XVI in. mandata a Leone X da C. Sylvanus Germanicus con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORINO DA FELTRE – AGOSTINO DI DUCCIO – FRANCESCO FILELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASINIO da Parma (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Trento Marina Benedetti MARGHERITA da Trento. – Non è nota la data di nascita, da collocare nella seconda metà del XIII secolo; il luogo di origine è Trento o forse Arco, stando alla denominazione [...] un clima di attesa dei tempi nuovi vivevano imitando il modello apostolico – a quel tempo aveva già scritto due delle epistole rivolte in modo generico ai «fideles Christi», e specificamente ai suoi compagni, in cui attraverso le parole del Vecchio e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – GHERARDO SEGARELLI – BENVENUTO DA IMOLA – ALBERTO DA CIMEGO – NUOVO TESTAMENTO

BOATTIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOATTIERI, Pietro Gianfranco Orlandelli Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] e rimatore…, in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, s. 1, V (1920), pp. 163-165 e 195-196; Id., Le epistole in latino ed in volgare di P. de' B., ibid., VIII (1924), pp. 211-248; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] sopravvivono quelle legate alla sua attività di curatore di testi a stampa e una raccolta inedita di una cinquantina di epistole latine, solo una scelta da un più ricco carteggio, conservate nell'Archivio del sacro eremo di Camaldoli, mss., 734-735 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

Benedetto da Cesena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto da Cesena Cesare Federico Goffis Imitatore di D. (morto nel 1464). Sulla vita di lui poco si sa con certezza, ma pare che sia nato ai primi del Quattrocento, e che facesse il ricamatore in [...] , scritto per educare nei buoni costumi Malatesta, figlio di Sigismondo Pandolfo e di Isotta degli Atti; consta di quarantasei ‛ epistole ' o capitoli, raggruppate in quattro libri, che si immaginano scambiate fra il poeta e la sua donna. Il primo ... Leggi Tutto

PLINIO il Giovane

Enciclopedia Italiana (1935)

PLINIO il Giovane (C. Plinius Caecilius Secundus) Marco Galdi Nacque a Como, Novum Comum, antica colonia di Cesare, nell'anno 61 o 62 d. C., sotto il regno di Nerone. All'epoca dell'eruzione del Vesuvio [...] egli si dilettava di comporre fino dagli anni giovanili, e di cui qualche tentativo, non troppo felice in verità, sopravvive nelle epistole. P. è il rappresentante tipico di una tendenza o indirizzo in voga ai suoi tempi: il dilettantismo poetico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLINIO il Giovane (3)
Mostra Tutti

PULCI, Luca

Enciclopedia Italiana (1935)

PULCI, Luca Nicola Zingarelli Nacque nel Mugello il 3 dicembre 1431, primogenito dei nove figliuoli di Iacopo e Brigida de' Bardi, dei quali alla morte del padre, nel 1451, rimanevano in vita tre maschi, [...] due principali opere, il Driadeo d'Amore e il Ciriffo Calvaneo: tutt'e due dedicate, come l'altra sua opera, le Epistole, a Lorenzo de' Medici al quale si dimostra devotissimo. Nel Driadeo, poemetto in ottave in quattro parti, si cantano le origini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PULCI, Luca (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 150
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali