• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Religioni [20]
Biografie [18]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Testi religiosi e personaggi [2]
Strumenti del sapere [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]

PATRISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRISTICA Alberto Pincherle . È quella fra le scienze teologiche, la quale fa oggetto di studio speciale i Padri della Chiesa (v.). Sorta come ramo distinto della teologia in ambiente luterano, dove [...] di Aristide, dal Libro di Eraclide di Nestorio alla Dimostrazione della predicazione apostolica d'Ireneo, dal Commento alle Epistole paoline di Pelagio alla Didachè. Basterà la menzione di queste ultime opere per dispensarci dall'addurre, nonché la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRISTICA (3)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHINO, Bernardino Benedetto Nicolini Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] i Dialoghi sette (ivi 1542). Dopo la fuga, l'O. pubblicò a Ginevra, oltre a opuscoli polemici e commentarî alle epistole paoline, altri due volumi di Prediche (Ginevra 1542 segg.). Del soggiorno inglese è la Tragedie sulle usurpazioni del vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PANDOLFO PETRUCCI – ANTITRINITARISMO – EPISTOLE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

ULFILA

Enciclopedia Italiana (1937)

ULFILA (goticamente Wulfila, forma ridotta di un nome composto con wulfs) Vittorio SANTOLI Evangelizzatore dei Visigoti, autore della Bibbia gotica. Per discendenza non era però un goto puro: sappiamo [...] Bibhia gotica s'avvicina, quindi, ma non coincide, alla Bibbia di Crisostomo, alla quale ugualmente s'accostano le epistole paoline, le quali però in misura anche maggiore degli evangeli hanno nella versione gotica subito l'influenza delle traduzioni ... Leggi Tutto
TAGS: EUSEBIO DI NICOMEDIA – NUOVO TESTAMENTO – MESIA INFERIORE – LETTERE PAOLINE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULFILA (2)
Mostra Tutti

ZIGABENO, Eutimio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGABENO, Eutimio ('Ευϑύμιος ὁ Ζιγαβηνός [Ζυγαβηνός, Ζιγαδηνός]) Teologo bizantino diverso dall'Eutimio monaco nel monastero costantinopolitano del περὶβλεπτος (Jugie), fiorì nell'epoca di Alessio I Comneno [...] , musulmani. Come esegeta ha commentato - ricalcando le orme dei padri cappadoci e del Crisostomo - il Salterio e le Epistole paoline. Non gli appartengono, secondo M. Jugie, sebbene siano posti fra le sue opere: L'esposizione del simbolo niceno ... Leggi Tutto

SANDERS, Henry Arthur

Enciclopedia Italiana (1936)

SANDERS, Henry Arthur Filologo americano, nato a Livermore (Maine) il 22 ottobre 1868. Studiò nella University of Michigan, insegnandovi latino, come instructor (1893-95), poi si perfezionò (1895-97) [...] . 2 (I, Deuteronomio e Giosuè; II, Salmi); The New Testament manuscripts, ecc., 1912-1917, voll. 2 (I, Vangeli; II, Epistole paoline); The Minor prophets and the Berlin Papyrus of Genesis (con C. Schmidt), 1927; inoltre il commento all'Apocalisse di ... Leggi Tutto

PRIMASIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMASIO . Vescovo di Adrumeto nella Bizacene, fu nel 551 a Costantinopoli, con altri vescovi africani, per discutere la questione dei Tre Capitoli (v.). Aderì alla politica di papa Vigilio e fu perciò [...] ci conserva del commento di Ticonio, e perciò meritevole di un'edizione critica. Una sua opera eresiologica, che continuava e completava il De haeresibus di S. Agostino, è perduta; un commento alle epistole paoline, che gli è attribuito, è spurio. ... Leggi Tutto

INNOCENZO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO V, papa Paolo Vian Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] vanno aggiunti altri scritti: la redazione A, cioè la recensione corta, della postilla Dedi te in lucem gentium, sulle epistole paoline, anteriore al 1264 (cfr. Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 251; la postilla sulla prima lettera ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V, papa (3)
Mostra Tutti

DAMASO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Damaso I, santo Carlo Carletti Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] In laudem Davidis (ibid. 60), probabilmente composti da D. come una sorta di introduzione alla revisione geronimiana delle epistole paoline e dei salmi. La parte più cospicua e caratteristica della produzione damasiana è certamente da riconoscere nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] alla filosofia, dalla teologia alla storia e al diritto, è dovuta alla sua presenza nella Scrittura, in particolare nelle epistole paoline, e all’idea, nata con i Padri, della Scrittura stessa come uno specchio nel quale l’uomo «può scorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] contrappone il radicalismo settario dimostrato dalle parole di Cristo alle tendenze compromissorie della Chiesa espresse nelle epistole paoline. La Chiesa ha conosciuto un'attenuazione dell'intensità del sentimento che ne caratterizzò le origini, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali