Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] che a livello popolare «insino ad alcuni coriari della Conceria al Mercato era venuta questa licenza di parlare e discorrere dell’epistoledisanPaolo e dei passi difficoltosi di quelle»44; o sul fatto che da Galeazzo Caracciolo a Giordano Bruno e a ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] che la propaganda da lui svolta toccava addirittura le campagne di Fossombrone, ove «ogni villano così raggionava e raggiona dell’epistoledisanPaolo, de l’opre, de confessioni et di pregare per morti, tutte disprezzando». Panfilo non agiva da solo ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] sono legati al nome dello scriba Wolfcoz, menzionato in un salterio (San Gallo, Stiftsbibl., 20), al quale si attribuiscono parte delle Epistoledi s. Paolo (Stoccarda, Württembergische Landesbibl., HB II 54), un salterio a Zurigo (Zentralbibl ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mar Nero, oscillano da 18 a 16 °C tra San Pietroburgo, Mosca e Perm′, e rimangono ancora oltre i Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare diepistole, anche di contenuto scientifico, e di odi, alcune delle quali offrono un notevole esempio di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] (una donazione quasi per ogni anno di pontificato), S. Paolo (860-861, 861-862, 866 Il diritto romano nell'Alto Medio Evo, le epistoledi Nicola I e un'ipotesi del Conrat, 1984 (trad. it. La Repubblica diSan Pietro. Nascita dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 1423 B. sposò la concittadina Paoladi Iacopo Maldenti (v. A. Pasini, nota a Giovanni di Pedrino, I, pp. 485 s La silloge diepistoledi F. Barbaro offerta dal figlio Zaccaria a re Ferrante, in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro de ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Alla stessa meta si fece incontro anche sanPaolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9, correntemente usati da L. come equivalenti nei sermoni; nelle epistole invece, compreso il Tomus, come si vede nel caso ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] dell'epistola come un "testamento" di P., nel medesimo senso in cui la 2 Timoteo appare essere il testamento diPaolo. La Papal Authority, London 1952.
A. Ferrua, La storia del sepolcro diSan Pietro, "La Civiltà Cattolica", 103, 1952, t. I, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Isole diSan Brandano segnate sulla carta di Pizzicani del 1467 nella Biblioteca di Parma Questo ritratto, presente nella galleria diPaolo Giovio a Como a partire interprete della meraviglia generale in alcune epistole ai suoi amici, e intitolò De ...
Leggi Tutto
filippese
filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio;...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...