Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio disan Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] dimostrano le poche Epistole sopravvissute, tra cui quella ai cardinali (è la numero 11 del piccolo corpus di 13) in cui con citazioni dal secondo libro di Samuele (l’episodio di Oza è anche in Purg., X 55-57), da sanPaolo e dai Salmi.Come Francesco ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] ’arte del Cinquecento ha potuto lievitare, quello è proprio la pagina epistolare aretiniana. Sei libri proposti tra il 1538 e il 1557 nei e alla testina sansoviniana della porta della sagrestia diSan Marco.Era una restitutio, un chiudere il cerchio ...
Leggi Tutto
filippese
filippése (o filippènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Philippensis]. – Della antica città di Filippi, nella Tracia, che fu sede di una famosa battaglia, nel 42 a.C., in cui Bruto e Cassio furono sconfitti da Ottaviano e Marco Antonio;...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero della tradizione aristotelica e...
RAMORINO, Felice
Filologo, nato a Mondovì il 14 maggio 1852, morto a Firenze il 30 aprile 1929. Fu professore di letteratura latina nelle università di Palermo e Pavia, nell'Istituto di studî superiori di Firenze (1893-1924), e dal 1924 al...