CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] storia patria, s. 3, VI (1915), pp. 125 ss.; L. Oliger, Petri Iohannis Olivi de renuntiatione papae Coelestini V quaestio et epistola, in Arch. franc. Hist., XI(1918), pp. 309 ss.; M. Inguanez, Le bolle pontificie di S. Spirito del Morrone conservate ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] , In registrum). Le lettere, accompagnate dal "titulus", abbreviazione della "superscriptio", scritto in rosso a margine dell'epistola, si presentano sia come copia di lettere autentiche, fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] dei cristiani ortodossi (chron. a. Abr. 367: «Valens ab Eudoxio Arrianorum episcopo baptizatus nostros persequitur»). Nell’epistola 60, del 396, compare una significativa serie di imperatori romani qualificati come persecutori (Costanzo II, Giuliano ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Id., Ricerche patristiche [1938-1980], con prefazione di E. Corsini, I, Torino 1982, pp. 163-94).
J. Campos, La epístola antipriscilianista de S. León Magno, "Helmantica", 13, 1962, pp. 269-308.
J. Guillén, Origen y constitución del "cursus" rítmico ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] del Vangelo – è identica per tutte le rubriche. Si apre dunque con il salmo 131, antifona, seguito dalla lettura della prima epistola di Paolo a Timoteo (1,2-7), interrotta dall’alleluia, salmo 20, e termina con la lettura del Vangelo secondo Luca ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Chiesa, in cui i sinodi giocano una parte sempre più cospicua, nella quale larga parte della comunicazione ha luogo per via epistolare; una struttura che è paragonabile a quella della polis come Stato e comunità, e che ne raccoglie in varia misura il ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] difensore dei Tre Capitoli e a lui si richiamarono per giustificare il loro rifiuto della comunione romana. Uno scambio epistolare fra i vescovi dell'area metropolitana di Aquileia e papa Pelagio II prova che questa convinzione era ancora salda poco ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] Taurinorum 1859, pp. 664-92.
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii temporalis S. Sedis, III, Romae 1862, pp. 219-301.
Epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V volgarizzata da don Giovanni Dasamminiato, a cura di C. Stolfi, Bologna 1863 (rist ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] nel Kanonagirk῾ (Libro dei canoni), compilato durante il pontificato di Yovhannēs Ōjnec῾i (717-728). L’originale di questa epistola doveva essere in greco, e quella che possediamo è senza dubbio una traduzione. L’occasione della lettera sembra essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Firenze di allora, Francesco Vettori, si guadagnava anche l’altro punto di vista sopra accennato, ossia quello europeo. Nell’epistola proemiale al suo Sommario della Istoria d’Italia dal 1511 al 1527 il Vettori scriveva di aver constatato di non ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...