DALLE LASTE (Delle Laste), Natale
Paolo Preto
Nato a Marostica (Vicenza) il 30 marzo 1707 da Pietro e Margherita Tisocco, entrò in seminario a soli undici anni e conseguì a ventidue la laurea in teologia. [...] l'ostilità dello stesso Algarotti, le Epistolae XII (Bassano 1847) e la De Musaeo Philippi Farsetii Patricii Veneti Epistola ad Clarissimani Cortonensium Academiani (Venezia 1764, poi rist. nella Nuova raccolta d'opuscoli scientifici di A. Calogerà ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Memorie prenestine, cit., p. 288). A eccezione della Poetica d’Orazio (Roma 1777), rifacimento in terzine dell’Epistola ai Pisoni (impresa cui si lega la molto celebrata e, tuttavia, molto episodica corrispondenza intrattenuta con Pietro Metastasio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , ottica, alchimia, matematica, geometria, logica, medicina nelle sue specializzazioni di fisiologia, anatomia ed embriologia. Non per nulla nell’Epistola a Cangrande in cui Dante – ammesso che ne sia il vero autore – illustra il suo poema, questo è ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] negata ogni finalità comunicativa o pratica, al punto che in prosa volgare ci è stata conservata solo la breve epistola a Leonardo Beccanugi.
La poesia petrarchesca si caratterizza per una scelta linguistica rigorosamente univoca sul piano lessicale ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] stesso Paolo, Angilberto di Saint-Riquier e Carlo Magno.
Il primo di tali carmina (Neff, 1908, pp. 60-62) è un’epistola in versi (12 strofe tristiche) dal tono faceto e ironico, scritta su richiesta di Carlo Magno per convincere Paolo Diacono – posto ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] sulle tre fiere, sulla data di composizione della Commedia, sui criteri adottati da Dante per definire il destino delle anime, sull'epistola a Cangrande di cui il D. discute l'autenticità, e molti altri, del genere di questioni che Croce chiamò "d ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] il Psalterium graecum cum latina version e vel potius recognitione Iohannis Crastoni Monachi Placentini, cuius praemissa epistola ad Ludovicum Donatum Episcopum Bergomensem, Mediolani 1481.
Qualche problema solleva la datazione dell'editio princeps ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] della lingua italiana è stato riproposto all’attenzione degli studiosi da Francesco Fiorentino, con una premessa in forma di epistola a Francesco Lomonaco (Napoli 1874; ristampata in Padula - Motta, 1991, pp. 125-139); l’ed. anast. della stampa ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] origine, un’analoga concezione era stata esposta nel Quattrocento da ➔ Leon Battista Alberti, e anche dal Poliziano, nell’Epistola aragonese (➔ grammatica). Nelle Prose di Bembo, però, la teoria linguistica è collocata nel contesto di un’esposizione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] con conservazione del vocalismo tonico latino (homini, boni), tratto distintivo di fonetica cortigiana, cfr. la nota di Trissino, Epistola (1524): «In molti vocaboli mi parto dall’uso fiorentino e li pronuntio secondo l’uso cortigiano, com’è homo ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...