BRUCIOLI (del Bruciolo), Antonio
RR. N. Lear
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel popolo di S. Niccolò in data incerta nell'ultimo decennio del sec. XV (forse 1498). La condizione civile dei Brucioli, [...] di Sacrobosco (John Holywood). Tra le traduzioni parziali delle Scritture sono un'edizione dei Salmi (Venezia 1531); una selezione di Epistole,lettioni et evangelii che si legono in tutto l'anno (Venezia 1532, 1539, s.l. né d., e Venezia 1543 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] può essere interpretato solamente da coloro che hanno raggiunto la maturità del giudizio, come aveva affermato Girolamo nella sua Epistola LIII. Pico intende dimostrare non soltanto la profondità del pensiero di Mosè, ma, in particolare, che il libro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] peccato, la guerra alla pace e proibisce la sepoltura in terra consacrata a coloro che muoiono in duello; ma sant’Agostino, nell’epistola 138 a Marcellino accolta nel Decretum di Graziano (P. II, c. XXIII, q. I, can. 2 Paratus), non vieta né l’uso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Fausto Socini e i sociniani
Mario Biagioni
Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] , che abbondavano nella sua biblioteca. Sia in An essay concerning toleration del 1667 e ancor più nella Epistola de tolerantia pubblicata anonima nel 1689, nonostante il problema venga ormai affrontato quasi interamente sul piano politico, sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] totius medicinae di Avicenna per le dottrine mediche, le Institutiones oratoriae di Quintiliano per l'arte retorica e l'Epistola ad Romanos di Paolo per la vera dottrina cristiana) hanno sempre una comune ispirazione metodica, evidente nel loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] una cosa, in gran parte come nello stoicismo. È probabilmente alla prólēpsis di ‘incorporeo’ che Epicuro rinvia nella Epistola a Erodoto (67) quando sostiene che l’anima non può essere considerata come incorporea, perché l’incorporeità, propriamente ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] di legittima sottomissione a qualunque governante umano. Le sue due opere fondamentali, i Due trattati sul governo e l'Epistola sulla tolleranza (pubblicate entrambe per la prima volta nel 1690) contengono la più efficace esposizione che sia dato ...
Leggi Tutto
epistola
epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...