• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2333 risultati
Tutti i risultati [2333]
Biografie [1073]
Religioni [457]
Letteratura [421]
Storia [290]
Diritto [126]
Storia delle religioni [104]
Diritto civile [93]
Arti visive [82]
Filosofia [67]
Medicina [56]

LEONARDO da Fivizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana) Vanna Arrighi Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietro di Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] satis eruditus" (pp. 100 s.). Schnitzer e Ridolfi gli attribuiscono il cognome Neri, confondendolo con l'ottocentesco editore della sua Epistola… a tutti e' veri amici di Iesu Cristo crocifisso (in Il Propugnatore, XII [1879], pp. 230-240). L. rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Francesco Giulia Camerani Marri Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] di viva amicizia con i suoi professori, G. Carmignani e G. Rosini. Manifestava intanto le sue aspirazioni nazionali nell'Epistola di un abitante di Necrocosmopoli, in cui fingeva un colloquio tra l'Alfieri e il Machiavelli sulle condizioni d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO ALFIERI – GIOVANNI CASELLI – COLA DI RIENZO – FERDINANDO III – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ARLUNO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARLUNO, Bernardino Nicola Raponi Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] De adventu Caroli V Oratio et Carmen gratulatorium (Ambr. D. 136; Triv.1449);Carolo V Panegyricus con una Epistola ad Senatum Sfortiacum datata 25marzo 1533(Ambr. D. 139inf.; Triv. 1449); De laudibus Antonii Leyvae caesarei in Insubriae Gubernatoris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

canto gregoriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canto gregoriano Raffaele Pozzi La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] nella liturgia musicale cristiana (musica, grammatica della). La cantillazione (cioè la lettura intonata di testi sacri quali l'Epistola o il Vangelo nella Messa), la salmodia (cioè il canto declamato dei salmi della Bibbia), o lo jubilus (gioioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CANTILLAZIONE – LINGUA LATINA

Antonino da Firenze, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antonino da Firenze, santo Pier Giorgio Ricci Della famiglia Pierozzi, nacque a Firenze nel 1389. Dotto domenicano, particolarmente versato negli studi giuridici e storici, nel 1446 venne da Eugenio [...] D. e del padre del Petrarca. A c. 280, 1a, riferendosi ai tempi dell'esilio, cita l'epistola ai Fiorentini: " Extat Dantis epistola, amarissimis referta contumeliis, quam hac iam fiducia exulans contra Florentinos (ut ipse vocat) caecos scripsit [cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – NORIMBERGA – BOCCACCIO – PETRARCA – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonino da Firenze, santo (1)
Mostra Tutti

scriba

Enciclopedia Dantesca (1970)

scriba Antonio Lanci Latinismo; compare una sola volta, in Pd X 27 a sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba. L'espressione appare analoga ad altre che s'incontrano nel latino [...] autori ", ma " scrivani " (scribae) della parola di Dio; allo stesso modo, D., anche a prescindere da quanto è detto nell'epistola XIII, ci presenta, nella stessa Commedia, la materia del suo poema come direttamente ispirata da Dio, e, sebbene in lui ... Leggi Tutto

feditori

Enciclopedia Dantesca (1970)

feditori Nello spiegamento tattico della milizia comunale in ordine di battaglia, ai f., schiera formata da soldati scelti armati alla leggera, reclutati fra i migliori e talvolta volontari, era affidato [...] giovane e bene stimato si trovò nell'armi combattendo vigorosamente nella prima schiera " e adduce a prova di ciò una supposta epistola di D., a noi non pervenuta, in cui il poeta descrive la battaglia durante la quale ebbe " temenza molta ". Allo ... Leggi Tutto

Trovajòli, Armando

Enciclopedia on line

Trovajòli, Armando Musicista italiano (Roma 1917 - ivi 2013). Esordì nel 1937, affermandosi come uno dei primi pianisti significativi del jazz italiano, che rappresentò al Festival du jazz di Parigi nel 1949. Diplomatosi [...] avvicinato anche alla musica classica componendo brani strumentali (Serenata per Giuditta, 1996; Sconcerto, 2002; Puppet, 2002; Epistola, 2003). NInsignito del David di Donatello alla carriera nel 2007, una mostra che ne ricostruisce compiutamente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – MUSICA LEGGERA – PARIGI – ROMA – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trovajòli, Armando (2)
Mostra Tutti

Guglièlmo di Saint-Thierry

Enciclopedia on line

Guglièlmo di Saint-Thierry Monaco e teologo (Liegi 1085 circa - Signy 1148). Di nobile famiglia, entrò con suo fratello Simone nel monastero benedettino di S. Nicaise a Reims, ove completò la sua formazione culturale (risentì viva [...] per le opere teologiche Speculum fidei, Aenigma fidei, De Sacramento altaris, tutte di originale e vasta dottrina, per il De contemplando Deo, trattato ascetico e mistico, e infine per la famosa Epistola ad fratres Montis Dei (o De vita solitaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO DI CLAIRVAUX – GUGLIELMO DI CONCHES – GILBERTO PORRETANO – CISTERCIENSE – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo di Saint-Thierry (1)
Mostra Tutti

AUTOMOBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici. Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] alcuno studio di meccanica automobilistica, ma ha però con sicurezza profetizzato l'avvento dell'automobile, affermando, nell'epistola De secretis operibus artis et naturae et de nullitate magiae (pubblicata ad Amburgo soltanto verso il 1618): Currus ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – REALE AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALBERO DI TRASMISSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 234
Vocabolario
epìstola
epistola epìstola s. f. [dal lat. epistŭla o epistŏla, gr. ἐπιστολή, der. di ἐπιστέλλω «inviare»]. – 1. a. Comunicazione scritta, missiva; è in genere sinon. dotto di lettera, con cui si alterna per indicare la corrispondenza privata o ufficiale...
epistolare
epistolare agg. [dal lat. tardo epistolaris, der. di epistŏla «lettera»]. – Di lettera, di lettere; che consiste di lettere o si svolge per mezzo di lettere (sempre nel sign. di « lettere missive»): corrispondenza e. (o semplicem. corrispondenza),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali