ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] Fiorentini con lui, alla ribellione dei baroni romani, al favore con cui il popolo stesso breve papale, scrisse una Epistola, nella quale proclamava l Venezia non era per nulla disposta a fare da custode ai domini di Cesare, di cui anzi "el furor ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] suoi rapporti con la liturgia romana. Saputo della scomparsa, per quando impegnò, questa volta, oltre ai vescovi, anche l'imperatore Ludovico II 701; CXXIX, coll. 1001-1012; Benedicti III Epistola episcopis in regno Karoli regis iunioris morantibus, a. ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] a Carlo il Calvo, agli arcivescovi, ai vescovi ed ai grandi laici del suo regno, a intiero collegio sinodale della Sede Romana; in caso diverso il VI, coll. 174-186, 279-648 (Hincmari Epistola XXV e Opuscula et epistolae quae spectant ad causam ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] , gli indirizzò allora un'epistola in latino in cui Roma isola di Sicilia, cercò - dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che passim;E. Dupré-Theseider, Ipapi di Avignone e la questione romana, Firenze 1939, pp. 76-81 e passim; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] per la lingua della scienza giuridica romana, di cui offrono prova i frammenti presenti, offrendo tanto ai giuristi che agli umanisti 99-148.
G. Rossi, Valla e il diritto: l’'Epistola contra Bartolum' e le 'Elegantiae'. Percorsi di ricerca e proposte ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] lo sottrasse per un anno circa ai fasti mondani della capitale. Tuttavia egli non allentò i rapporti con gli ambienti letterari romani, sui quali riversò costarmente, seppure per corrispondenza epistolare, i suoi parti poetici. Furono pubblicati ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] romanaai quali egli prese parte in questi anni: capitolo generale di Padova del 15 ag. 1281, nel quale è definitore della provincia romana tribus vitiis mundi (dopo il 1295, come risulta dall'epistola dedicatoria, in cui E. si attribuisce il titolo ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 29 giugno 443, L. fissa la dottrina romana del primato basato sulla confessione di fede di della Chiesa: "Tale professione sfugge ai vincoli stessi della morte. Si tratta 163-94).
J. Campos, La epístola antipriscilianista de S. León Magno, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] produzione in volgare, sono un'epistola in esametri di stile oraziano e percosso, havendo lo Imp.re et il Re dei Romani per vicino in tanti luoghi, et massime nel Friuli, la Francia e il papa e non resta ai Farnese altra tattica fuori di quella di un ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] nel Regno di Napoli.
In relazione ai rapporti con la Chiesa d'Oriente, M marzo 1428 a Francesco Barbaro, è la Curia romana. In tal senso M. favorì l'arrivo in III, Romae 1862, pp. 219-301.
Epistola di Alberto degli Albizzi a Martino V volgarizzata ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...