AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] maggio 1129 da papa Onorio II ai canonici di S. Alessandro permette schierato a fianco dei pontefici romani nelle tormentate vicissitudini di Medii Aevi,V, Mediolani 1741, col. 1027; Epistola di Mosè del Brolo al fratello "Domino Petro praeposito ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] egli stesso scrisse alcuni anni dopo nell'epistola prefatoria alla sua prima edizione bolognese) sono impressi entrambi con caratteri romani tondi di sorprendente e È premura del G. stesso rammentare ai lettori il proprio primato nella sua edizione ...
Leggi Tutto
CALVO, Francesco Giulio (dopo il 1518 o 1519 Francesco Minicio dal supposto eponimo del paese nativo di Menaggio; si sottoscrive Rutilio in una edizione del 1531, aggiunge Novocomensis in altre)
Francesco [...] manoscritto della compromettente Epistola contra vitam monasticam - serto con fiori, frutta e statue ai lati e medaglione in basso su sfondo e G. Mercati, op. cit. Sulcarattere corsivo nelle edizioni romane e milanesi del C. cfr. A. Tinto, I corsivi ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] opportuno non replicare ai savonaroliani, il C. al contrario volle impugnare sia l'una che l'altro. Alla epistola collettiva dei San Marco contrario all'unione dei conventi riformati tosco-romani. Nello stesso anno compilò anche una "refutatio" di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] l'opera, vengono formulate lodi ai Giunti per la difficoltà dell' 1552), accompagnata da una sua epistola dedicatoria e dai privilegi di Giulio 1974), pp. 346 s.; P.F. Grendler, The Roman Inquisition and the Venetian press, 1540-1605, Princeton 1977, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] al primato del pontefice e ai privilegi della Chiesa di 1893, pp. 143, 572; Gregorius Presbyter, Epistola nuncupatoria in suam canonum collectionem, in J.-P. pp. 1-17; A catalogue of canon and Roman law manuscripts in the Vatican Library, I, Codices ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] quel Lorenzo Contarini, cavaliere, autore di una lunga epistola suasoria in latino, indirizzata a Giovanni Giustiniani il onorevoli e impegnativi, ai quali ascese con la nomina ad ambasciatore presso Ferdinando d'Asburgo re dei Romani (17 giugno 1545 ...
Leggi Tutto
CANTARELLI, Luigi
PP. Treves
Nacque a Udine il 12 settembre 1858 da Giuseppe e da Elisa Spongia, di famiglia cattolicissima, e tuttavia illuminata ed umanistica, soprattutto dalla parte materna degli [...] fu commemorato ai Lincei da V. Scialoia e G. Mosca.
L'ascrizione ai Lincei (prima , perché da lui appresi l'epigrafia romana"; così nella memoria su Le fonti 'opuscolo moralistico Isegni della vecchiezza in una epistola di Seneca a Lucilio, Roma 1921, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] in un componimento in endecasillabi Pontano lo invita ad accompagnarlo ai bagni di Baia, promettendogli i vantaggi di una gita epistola non fa menzione dell'oggetto del colloquio. Venne in contatto anche con Paolo Cortesi e con altri accademici romani ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] attesta lo stesso Belli in una nota autografa ai suoi tre canti in terzine su La di Devonshire, Macerata 1824; Ad Macrinum Epistola I-II, Roma 1825; Ode, in s., 387; O. Majolo Molinari, La stampa periodica romana dell'Ottocento, Roma 1963, I, pp. 348 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...