GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Il primo esercizio letterario del G. che ci è pervenuto è un'epistola, redatta nello stile di Plinio il Giovane, che descrive la vita , un buffone (cfr. Pasquinate romane del '500, ad indicem). Rispetto ai costumi della Roma rinascimentale, tuttavia, ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] locutio secundaria, gramatica, riservata ai pauci che non nisi per spatium stato la lingua naturalis e dell'uso della romanità. Può darsi, anche se non è sicuro componimenti ". È qui appunto e nelle Epistole che D. applica più ampiamente il cursus ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] operato. Il cardinale veneziano stese in risposta l'Epistola de iustificatione, trasmettendola al G. insieme con per la concessione del calice ai laici, fece stendere una bozza di decreto secondo le indicazioni romane (favorevoli a sanzioni contro l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] casi, da fregi romani antichi contenenti rappresentazioni macchinali, come quelli ora ai Musei Capitolini.
Questo della più colta tradizione medievale di testi macchinali, la Epistola de secretis operibus artis et naturae et de nullitate magiae ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] Canzone dopo l'epistola della Messa Genesi delle edizioni e apparato critico, Milano 1984 (Suppl. ai voll. II-IV delle Opere complete); A. Newcomb, F , Kassel 1989, pp. 22-29; C. Mellan, gli anni romani… (catal.), a cura di L. Ficacci, Roma 1989, pp. ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] una lettera sulla passione amorosa. Ci soffermeremo invece sulle tre Epistole politiche (V-VII), che sviluppano in modo assai notevole veramente centrale della sua ‛ romanità ': C., sottomettendosi all'autorità romanaai due estremi della sua vita ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] risulta indebolita dal fatto che l'epistola 36 precede la composizione del De tre vangeli canonici, almeno stando ai frammenti ulteriori dei Capita, che avrebbe avuto sepoltura sulla Tiburtina. La romana Passio Polychronii nella seconda metà del IV ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] inoltre un'epistola prefatoria alla traduzione . Bussi, Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978, pp Aldo Manuzio editore. Dediche, prefazioni, note ai testi, a cura di C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] i nuovi ambienti romani.
Una serie di . Lat., CXLIV, coll. 450 s.; Id., Epistola ad Beatricem ducissam...ibid., epist. XIV, ibid., . dei duchi e marchesi di Tuscia, cit., cfr. i commenti relativi ai docc. citati, specie del n. XVI, pp. 89-95; Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , in contatto epistolare con i protagonisti
Opere
G.G. Gilino, La relazione ai deputati dell’Ospedale di Milano (1508), rist Conforti, S. De Renzi, Sapere anatomico negli ospedali romani. Formazione dei chirurghi e pratiche sperimentali (1620-1720 ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
galata
gàlata agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente ai Galati (gr. Γαλάται, lat. Galătae), denominazione con cui venivano designati dai Greci i Galli, e dai Romani i Celti migrati in Asia Minore (3° sec. a. C.), ove si stanziarono...