Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] manifestazioni di antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque di P.: Christi matri, "epistola enciclica" per la pace nel quale il 21 aprile 1978 indirizzò un appello autografo agli "uomini delle Brigate Rosse" in favore della ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] la storia. Lo schema esamillenario è presente già agli inizi del II secolo nella Epistola Barnabae, poi torna in Ireneo e nel de discutendo i sistemi cronologici dei popoli (caldei, assiri, ebrei, egiziani, greci, romani) e dando indicazioni di metodo ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] motivo principale di questa epistola secondo Eusebio. Perciò deve incompiuta e che è forse in parte nota agli stessi avversari persiani, non certo inferiori a nei territori dell’impero persiano, come ebrei, buddhisti, induisti, nazareni e cristiani, ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] aiutato sant’Elena si rivolge direttamente all’ebreo: «Non buggerare, o eretico, Macario Elena, i santi e pari agli apostoli primi zar cristiani»; Karolini aevi IV, Berolini 1925, pp. 568-600 (epistola 99). Cfr. I. Dujčev, Die Responsa Nicolai I ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] modalità della transizione. Nell’epistola introduttiva a Paolino, egli lungi dalle statue vi è una pietra forata, dove gli ebrei si recano ogni anno e la ungono, si lamentano quali «si dividono in due e abitano agli estremi confini del mondo»76. Uno ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] da sé leggi e costumi, ritornassero agli antichi istituti. È una motivazione che di Tiberio nei confronti degli ebrei, ne aveva attribuito la responsabilità successiva circolare: «alia autem epistola significaturi sumus quid debeant observare». ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] e tre lettere rivolte ai vescovi dell'Illirico: l'epistola 16 a Marciano, vescovo di Naisso, scritta da il battesimo: sono esclusi dall'ammissione agli ordini clericali i curiali (cfr. monastiche, i pagani e gli ebrei, mentre per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di U. sia stato, per così dire, adattato agli eventi. Il suo fine non fu senz'altro dare che dedicò a U. la sua Epistola de incarnatione Verbi, tentò a lungo Houben, Mezzogiorno normanno-svevo. Monasteri e castelli, ebrei e musulmani, ivi 1996, p. 54 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] e il 1240 ca. mantenne una corrispondenza epistolare con un filosofo di Federico II, forse collaborò a Capua con altri due studiosi ebrei, Hillel ben Šemu’el ben Eli’ Il dissipatore delle ansietà nei rapporti agli Ayyubidi; 1272-1285): «Questa città ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] un’idea che accompagnò Pico sino agli anni delle Conclusiones e forse per tutta avrebbero sostenuto contro l’ebreo converso Guglielmo Raimondo Moncada traduzione del romanzo arabo di Ibn Tufayl, l’Epistola di Hayy ibn Yaqzan, eseguita nel 1493, cui ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...