tolleranza
Margherita Zizi
Il rispetto della diversità
Il principio di tolleranza si è affermato originariamente in riferimento alla religione come riconoscimento della libertà di coscienza in nome [...] sopportare, le differenze di culto fra cristiani, ebrei e musulmani, facendo propria l’idea di filosofo inglese John Locke, nella Epistola sulla tolleranza, sostenne che la tolleranza alla regola «non fare agli altri ciò che non si vorrebbe fatto ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] ad Iacobum. Le due epistole cattoliche menzionate dal Liber numerosi sono i punti di contatto con Ebrei, in base ai quali si postulò nell latina che risale alla seconda metà del sec. II o agli inizi del III, in una versione siriaca e in una ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] l'ammissione nella Compagnia di ebrei convertiti. Contraria alla tradizione dell personalità dell'A.: la prima, dal 1585 circa agli ultimi anni del secolo, in cui l'opera dell ) e la più ampia Epistola... monita complectens formandis concionatonibus ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] che l'editto di Pio VI contro gli Ebrei (5 aprile) potesse rendere ora difficile un con l'aggiunta di una Epistola del D., qua nonnulla Bertolotti al Pezzana, 1 del Pezzana al Bertolotti, 1 del Pezzana agli eredi del D. [1804- 1829] in G. Tamani, Il ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] dedicando al Radziwill una nuova edizione dei Commentari agli Atti degli Apostoli, denunciò il B. come uomo che si approfondì il distacco fra cristiani e ebrei e tutto l'Oriente si volse al maomettanesimo. 229-230; Epistola ad reverendissimos dominos ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] rosso a margine dell'epistola, si presentano sia Terracina (ibid. I, nr. 8; III, nr. 13). Quanto agli ufficiali imperiali si conoscono per Roma un "magister militum" e un relativo ai rapporti fra cristiani e ebrei: la commistione di pratiche religiose ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] manifestazioni di antisemitismo dirette contro gli ebrei in ogni tempo e da chiunque di P.: Christi matri, "epistola enciclica" per la pace nel quale il 21 aprile 1978 indirizzò un appello autografo agli "uomini delle Brigate Rosse" in favore della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] (ibid., p. 30). Sempre agli anni 1437-41 sono ricondotte le Francesco a Ripa, alla stesura della Epistola circolares de studio promovendo inter observantes ( s. G. da C., in La storia degli ebrei nell'Italia medievale: tra filologia e metodologia, a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] mese). Nella lettera a Gregorio Taumaturgo (Epistola ad Gregorium), poi, utilizzava l'episodio 12, 35-36) secondo il quale gli Ebrei in fuga dall'Egitto ricevettero da Dio l'ordine ricchezze sottratte dagli Israeliti agli Egiziani, come a ingiusti ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] e tre lettere rivolte ai vescovi dell'Illirico: l'epistola 16 a Marciano, vescovo di Naisso, scritta da il battesimo: sono esclusi dall'ammissione agli ordini clericali i curiali (cfr. monastiche, i pagani e gli ebrei, mentre per quanto concerne i ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...