CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] e l'Apocalisse) e, in maniera più sistematica, i testi di s. Paolo (Epistole) e di uno dei suoi discepoli, l'anonimo autore dell'EpistolaagliEbrei, opera che nel Medioevo fu generalmente considerata autografa di s. Paolo; elementi importanti della ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] islam sunnita, composta intorno al 1304 d.C. L’epistola, indirizzata a un sovrano dell’isola (forse il gran ad Augusto, imperatore romano, e lo mise contro Gesù. Augusto diede agliebrei il permesso di metterlo a morte. E questa è la storia di ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] V, contiene un frammento della Apocalisse di Enoch, ricordata da una epistola canonica di Giuda e da un'omelia di Melitone di Sardi ( come: Intorno ai re che regnarono in Giudea, Intorno agliEbrei, e scrittori come: Artapano, Cleodemo (o Malco), il ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] . 368-373); tuttavia, poiché non si rivolgeva agliebrei, egli vi inserì numerose citazioni dai Padri della Chiesa , a cura di H. Bastgen, in MGH. Conc., II, Suppl., 1924; Epistola Hadriani I Papae, in PL, XCVIII, coll. 1247-1292; Agobardo di Lione, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] comunità romana, è costituita dall’epistola di Paolo ai Romani, suoi fedeli quanto il Dio degli ebrei, ma il cristianesimo aveva capacità Monterotondo e a Tivoli, con comando generale a Perugia, agli ordini di un quadrunvirato composto da I. Balbo, E ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] un avvicinamento, sia pure ancora incerto, agli scritti di Alessandro di Afrodisia e di secolo e darà inizio ad un ìntenso commercio epistolare fra Venezia e Camaldoli, dove alla fine del degli esegeti e cabalisti ebrei e per le forti tendenze ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] quartieri degli arabi e degli ebrei. I loro edifici però isola, e quindi di P., passò agli Angiò, che spostarono la loro capitale a Falcando, La Historia o Liber de Regno Sicilie e la Epistola ad Petrum Panormitane ecclesie thesaurarium, a cura di G.B ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] khūrus, sulle cui pareti laterali sono Giorgio e Mercurio, i Tre Ebrei nella fornace e le anime dei giusti accolte in cielo nel seno di il dibattito intercorso su tale argomento intorno agli anni 130-135 d.C., mentre l'Epistola a Regino (Cod. I, 4) ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] monaci e riconduce il lusso delle chiese agli antichi riti degli ebrei. Le invettive di Bernardo, brillanti e in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 227-228; Claudio di Torino, Epistola ad Theodomirum abbatem, a cura di E. Dümmler, in MGH. Epist., IV, ...
Leggi Tutto
antilegomeni
antilegòmeni s. m. pl. [dal gr. ἀντιλεγόμενα, neutro pl., sottint. βιβλία, «(libri) discussi»]. – Termine usato da Eusebio di Cesarea per un gruppo di libri del Nuovo Testamento (epistole cattoliche, spec. Giacomo e Giuda; ma...