• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [17]
Filosofia [13]
Economia [6]
Matematica [5]
Fisica [4]
Medicina [3]
Metafisica [3]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Dottrine teorie e concetti [2]

Canguilhem, Georges

Dizionario di filosofia (2009)

Canguilhem, Georges Filosofo francese della medicina ed epistemologo (Castelnaudary, Aude, 1904- Marly-le-Roi, Yvelines, 1995). Dopo aver studiato presso l’École normale supérieure, fu professore all’univ. [...] della biologia e della storia della scienza positivista, recupera spunti vitalistici proponendo di rovesciare la prospettiva epistemologica e di comprendere la «costruzione delle macchine» a partire dalla struttura e dal funzionamento dell’organismo ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICA – MECCANICISTA – POSITIVISMO – STRASBURGO – FISIOLOGIA

Enriques

Enciclopedia della Matematica (2013)

Enriques Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale [...] oltre che di storia della matematica, anche della storia del pensiero scientifico e filosofico. La sua produzione epistemologica sottolinea la necessità di far convergere filosofia e scienza superando il vecchio positivismo a favore di posizioni più ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – STORIA DELLA MATEMATICA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – PROGRAMMA DI ERLANGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enriques (7)
Mostra Tutti

Nicod

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nicod Nicod Jean George Pierre (? 1893 - Ginevra 1924) logico ed epistemologo francese. Dopo aver studiato per alcuni anni matematica a Parigi, si trasferì a Cambridge e, sotto la direzione di B. Russell, [...] si dedicò alla ricerca logico-epistemologica. Dopo un primo importante articolo sulla logica proposizionale, A reduction in the number of primitive propositions of logic (Una riduzione del numero delle proposizioni primitive della logica, 1916) e ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – INFERENZA INDUTTIVA – EPISTEMOLOGO – MATEMATICA – GINEVRA

Poincaré, Jules-Henri

Dizionario di filosofia (2009)

Matematico, fisico ed epistemologo francese (Nancy 1854 - Parigi 1912). Fu tra le massime personalità scientifiche del periodo a cavallo tra Ottocento e Novecento. Formatosi all’École polytechnique e [...] Duhem posizioni teoriche spesso riduttivamente etichettate come «convenzionalistiche», che si tradussero in un complesso progetto epistemologico, variamente articolato in relazione alle diverse scienze prese in esame, fondato sull’accentuazione della ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poincaré, Jules-Henri (5)
Mostra Tutti

Van Fraassen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Van Fraassen Van Fraassen Bas propriamente Bastiaan Cornelius (Goes 1941) logico ed epistemologo statunitense di origine olandese. Ha insegnato alla Yale University, alla University of Southern California, [...] all’università di Toronto e dal 1982 alla Princeton University. Nel panorama della filosofia della scienza, egli occupa un posto di rilievo per le sue posizioni empiristiche e antirealiste sulla natura ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – EPISTEMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van Fraassen (2)
Mostra Tutti

Cavailles

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavailles Cavaillès Jean (Saint-Maixent, Deux-Sèvres, 1903 - Arras, Pas-de-Calais, 1944) matematico ed epistemologo francese. Allievo del filosofo neokantiano L. Brunschvicg all’École normale supérieure [...] in Francia delle teorie di G. Cantor e di F. Dedekind, Cavaillès svolse una riflessione originale sui fondamenti epistemologici della matematica. La teoria degli insiemi, infatti, aveva messo in crisi l’assolutezza dei principi e del metodo ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA MATEMATICA – TEORIA DEGLI INSIEMI – PAS-DE-CALAIS – FENOMENOLOGIA – EPISTEMOLOGO

Nicod, Jean (propr. Jean George Pierre)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. Jean George Pierre) Logico ed epistemologo francese (n. 1893 - m. Ginevra 1924). Allievo di Lalande, conseguita la laurea alla Sorbonne, si recò al Trinity College di Cambridge, dove perfezionò [...] gli studi di logica sotto la guida di Russell. Pubblicò nei Proceedings of the Cambridge philosophical society (vol. XIX, 1917-20, p. 32-41) il suo lavoro logico più celebre, A reduction in the number ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA CLASSICA – EPISTEMOLOGO – ASSIOMA

ENRIQUES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana. Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] benestante, di ceppo sefardita, trasferitasi da Tunisi in Toscana -, matematico, epistemologo, storico della scienza, grande organizzatore culturale, fu, soprattutto negli anni del suo insegnamento nell'università bolognese (1894-1922), una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SCIENZE DELLA TERRA – INDUSTRIA MECCANICA – IMPRONTA "GENETICA

Brouwer, Luitzen Egbertus Jan

Enciclopedia on line

Matematico e filosofo olandese (Overschie, Rotterdam, 1881 - Laren, Olanda Settentr., 1966); dal 1912 prof. all'univ. di Amsterdam. È stato uno dei fondatori della moderna topologia, e di vedute topologiche [...] è valso in indagini critiche in varî campi (teoria delle curve, gruppi continui, ecc.). Come filosofo ed epistemologo, è da considerare il caposcuola della corrente cosiddetta dell'intuizionismo, la quale afferma la possibilità di logiche trivalenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTUIZIONISMO – EPISTEMOLOGO – ROTTERDAM – AMSTERDAM – TOPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brouwer, Luitzen Egbertus Jan (5)
Mostra Tutti

Mancini Proia

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mancini Proia Mancini Proia Lina (Roma 1913 - 2002) matematica italiana. Allieva di G. Castelnuovo e F. Enriques, nel 1964 entrò a far parte della cieam (Commissione internazionale per l’insegnamento [...] principali della ricerca in didattica della matematica a livello europeo, tra cui il matematico francese G. Choquet e l’epistemologo svizzero J. Piaget (1896-1980). Collaborò a lungo con L. Lombardo Radice, con il quale elaborò un progetto d ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGO – ROMA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
epistemòlogo
epistemologo epistemòlogo s. m. (f. -a) [der. di epistemologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Cultore di epistemologia.
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali