Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] spesso lo riducono ad appiattirsi su una dimensione puramente quantitativa e contabile delle vittime, pongono problemi di ordine epistemologico e coinvolgono altresì fattori etici. Davanti al g. ebraico, non è da considerarsi la sua unicità, bensì la ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] . Per esempio il lessico giuridico, nell'adottare espressioni tratte da altri lessici ('nesso di causalità', dal lessico epistemologico; 'pericolosità', dal lessico fisico o da quello sociologico; 'vita' e 'morte', dal lessico biologico), come può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] non v'era più molto da discutere, nell'età del consolidamento delle signorie territoriali e della crescente autonomia epistemologica della politica e della scienza dello Stato, sul carattere iustum del bellum proclamato dal princeps, concepito oramai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] duecento anni si impose come uno dei più attivi e rinomati centri di studi medici d’Europa.
L’incontro dell’epistemologia aristotelica con la filosofia e la teologia potenziò il sapere, facendo nascere nei primi decenni del 13° sec. le universitates ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dalle fondamenta, il giusprivatista non lo guardò in faccia: lo schivò. Infatti, per non contaminare il suo statuto epistemologico, preferì lo «smistamento del nuovo sotto le caselle note» (Stolzi 2007, p. 57).
Quindi, nella sua disadorna semplicità ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] presupponga una specifica nozione di scienza, col che il problema si sposta e si estende sino a investire questioni di epistemologia generale (v. Jori e Pintore, 1988, p. 112). Quando i giuristi affrontano la questione, è infatti inevitabile che essi ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] più interessanti hanno mostrato come il tentativo singolarmente deciso di Hobbes di affrontare le sfide dello scetticismo morale ed epistemologico abbia prodotto una teoria che non rientra in modo preciso in nessuno di questi due modelli (v. Tuck ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...