COLLETTI, Lucio
Giuseppe Bedeschi
Nacque a Roma l’8 dicembre 1924. Si laureò in filosofia all’università di Roma col crociano Carlo Antoni, con una tesi sulla logica di Croce. Ma le sue simpatie non [...] sono identificati, non poteva avere alcun senso nella concezione materialistica di Marx.
Oltre a questa critica di carattere epistemologico al marxismo – in quanto esso aveva trasformato una opposizione o diversità di interessi (fra borghesia e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] , LXX (2001), pp. 46-54; M. Lorber, Riflessi semiotici e «connoiseurship»: M., Berenson, Riegl, l’origine di un modello epistemologico, in Arte in Friuli, arte a Trieste, XXV (2006), pp. 135-152; V. Locatelli, Metamorfosi romantiche: le teorie del ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] i fondamenti della stretta creditizia attuata da Einaudi.
Non meno incisive furono alcune sue osservazioni di carattere epistemologico. Già nel dopoguerra, dalle colonne dell’olivettiana «Comunità», Fuà ammoniva i colleghi a usare un linguaggio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] corpo umano), e allegorizza queste discipline per una via che, se non accede all'elaborazione d'un loro specifico valore epistemologico, tuttavia certo nasce da una realtà storica - la Firenze delle arti - in cui l'impatto dell'attività fabrile sulla ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] in occasione del Nobel; dall'altro lato si palesa, più chiaramente che in altre occasioni, il suo pensiero epistemologico: un'immagine della scienza intesa come edificio che si costruisce pazientemente mattone dopo mattone, a cui corrisponde un'idea ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...