TADDEO da Parma
Valeria Sorge
TADDEO da Parma. – Originario di Parma, non è nota la data di nascita, collocabile alla fine del XIII secolo.
I dati biografici sono molto scarsi; le uniche notizie sono [...] in un testo, il Prologo all’Expositio super Theorica planetarum Gerardi, nel quale si esplicita con chiarezza il nuovo quadro epistemologico relativo alla classificazione delle scienze tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo: in una situazione ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] matematica anteriore all'analisi. Per questo la sua matematica, più che per un valore autonomo, va considerata come fattore epistemologico che porta F. a un mutamento incisivo nei modi di trattazione di discipline quali la filosofia e la teologia. Se ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] ultimi interventi politico-culturali di L. G., in Poleis, aprile-giugno 1988, pp. 55-60; Id., Scienza e tecnica nella riflessione epistemologica di L. G., in Il Novecento, 5 maggio 1988, pp. 6-8; E. Agazzi - F. Minazzi, Filosofia, scienza e verità ...
Leggi Tutto
DE BELLA, Antonino
Giuseppe Masi
Nacque a Nicotera (Catanzaro) il 10ag. 1850 da Francesco e da Teresa Mamone. Compiuti gli studi secondari nel locale seminario, s'iscrisse all'università di Napoli, [...] materialista (a giudizio del Turati uno dei migliori compendi di filosofia positivista), il D. affronta il problema epistemologico con particolare riguardo ai rapporti tra la filosofia e le scienze, viste come alternative alle metafisiche ed alle ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] le innovazioni rivoluzionarie del Lavoisier e che la chimica aveva acquisito anche in ambito fiorentino uno status epistemologico preciso, quello di scienza autonoma. In una memoria, dal titolo Osservazioni sopra vari oggetti chimici - stampata nel ...
Leggi Tutto
SITTIGNANI, Maria (Giovanna)
Ana Millán Gasca
– Nacque a Ravenna il 10 ottobre 1879, unica figlia di Pietro e di Teresa Mazzotti.
Ottenuta nel 1897 l’abilitazione all’insegnamento elementare, dal 1° [...] (1877-1913), b. 10, f. 30, sotto f. 40 bis).
Nel seguito si dedicò soprattutto ai suoi interessi pedagogici ed epistemologici, che la condussero nel 1923 alla laurea in filosofia presso l’Università di Genova. Tali interessi erano al centro dei suoi ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] ulteriori. Il saggio, che conteneva forti implicazioni filosofiche, costituì una pietra miliare del dibattito scientifico ed epistemologico sulla medicina e la malattia e accompagnò per vari decenni le relative discussioni; tra le repliche l ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cristiana antica. Si trattava di una disciplina inedita, la cui cattedra esisteva solo alla Cattolica. Il contributo epistemologico decisivo sarebbe arrivato molti anni dopo, grazie agli studi e alle opere prodotte dallo stesso Pellegrino come ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] essere inserita in questa cornice. È infatti a Monaco che Perusini maturò e precisò il disegno per una nuova epistemologia della psichiatria esposto in L’anatomia patologica in psichiatria, scritto del 1909 di chiara impronta polemica e programmatica ...
Leggi Tutto
VAROLIO, Costanzo
Elisa Andretta
– Nacque a Bologna nel 1543 da Sebastiano, cittadino bolognese, e da Porzia De Angelis.
Nella città natale frequentò la facoltà di arti e medicina, dedicandosi in particolare [...] le dissezioni, in contesto pubblico e privato (De neruis opticis..., cit., cc. 13v-14v) e rivelano il valore epistemologico che egli attribuiva all’indagine sul corpo. Dai suoi scritti emerge inoltre un’attenzione particolare per le tecniche di ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...