• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Filosofia [92]
Biografie [69]
Temi generali [66]
Medicina [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia del pensiero filosofico [36]
Biologia [28]
Fisica [30]
Diritto [27]
Matematica [26]

Medicina di genere

Enciclopedia on line

medicina di genere Locuzione con cui si indica un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare la frattura [...] . Questo approccio integra dati quantitativi e qualitativi, biomedicina e scienze umane, contribuendo a un cambiamento epistemologico che investe anche le politiche sanitarie, costituendosi come paradigma trasformativo atto a rileggere la medicina in ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICO – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina di genere (10)
Mostra Tutti

Neurofilosofia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurofilosofia Patricia S. Churchland Paul M. Churchland Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] psicologici e di realtà in merito ai fenomeni descritti dalla psicologia. Nell'ambito delle neuroscienze l'atteggiamento epistemologico prevalente è il materialismo eliminativo, per cui concetti quali credenza, libero arbitrio e coscienza potranno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DUALISMO CARTESIANO – NEUROTRASMETTITORI – SCIENZE COGNITIVE

relativismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

relativismo s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] giudizi morali. Durante il 20° sec. il dibattito sul r. si è sviluppato principalmente intorno ai temi dell’epistemologia, in merito alla conoscenza scientifica, al linguaggio, ai problemi della cognizione, e intorno ai temi morali, con particolare ... Leggi Tutto

scienza

Enciclopedia on line

scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. In [...] a mutamenti di massa, prima e dopo una reazione. La critica di Brodie al concetto di atomo fu ulteriormente sviluppata nell’epistemologia di E. Mach (1883). Le teorie e le entità teoriche non avrebbero, per Mach, altro valore che quello di mettere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – METAFISICA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienza (7)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] nel 1878 a Berlino. Il problema fondamentale che quell'epoca ha posto all'origine di tutta la scienza era quello dell'epistemologia: "Che c'è di vero nelle nostre intuizioni e nei nostri pensieri? In che senso le nostre rappresentazioni corrispondono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Vallega, Adalberto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Vallega, Adalberto Valléga, Adalberto. – Geografo (Cairo Montenotte 1934 - Vezzi Portio 2006). Professore all’università di Genova dal 1972, presidente dell’Associazione dei geografi italiani (1983-85) [...] riflessioni di geografia teorica, che hanno contribuito a introdurre in Italia le teorie più avanzate in campo epistemologico e metodologico, fondate sulla teoria dei sistemi e sull’approccio olistico alla disciplina geografica. Negli anni Novanta ... Leggi Tutto

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] e Marcus Gabriel (cfr. Ferraris 2012). La questione del r. filosofico si pone oggi da almeno tre punti di vista: ontologico, epistemologico e semantico. Il punto di vista più comune è quello ontologico: e in questo caso l’oggetto del contendere è ciò ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

Lewis

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lewis Lewis Clarence Irving (Stoneham, Massachusetts, 1883 - Cambridge, Massachusetts, 1964) logico e filosofo statunitense. Laureatosi alla Harvard University nel 1906, ha insegnato dapprima presso [...] Q». Dette così l’avvio, con l’introduzione di un operatore di possibilità, alla moderna logica modale. Sul piano epistemologico, secondo Lewis, la struttura concettuale della logica e della matematica non è immutabile: anche le leggi logiche, infatti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ASSIOMATICO – HARVARD UNIVERSITY – LOGICA MATEMATICA – MASSACHUSETTS – EPISTEMOLOGIA

GERARDO da Feltre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERARDO da Feltre (Gerardus de Silteo; Gerardus de Silcro) Luigi Canetti Originario presumibilmente di Feltre (Belluno), nacque forse, stando a un oroscopo tramandato nella sua opera e probabilmente [...] metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta del Duecento, nel dibattito riguardante, fra l'altro, lo statuto epistemologico della scienza e della pratica astrologica (oltre ad Alberto Magno e G., vi presero parte attiva Tommaso d'Aquino, Robert ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTHUSSER, Louis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo francese, nato a Birmandreis (Algeria) il 16 ottobre 1918, morto a La Verrière (Yvelines) il 23 ottobre 1990; è stato uno dei più importanti esponenti del pensiero marxista in Francia. Nelle sue [...] fino alla Sacra famiglia) e gli scritti della maturità (dal Manifesto al Capitale) c'è una profonda ''rottura epistemologica'' preparata dagli scritti della maturazione (L'ideologia tedesca e le Tesi su Feuerbach). Secondo A. gli scritti giovanili ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGICO – MONTESQUIEU – ALIENAZIONE – DIALETTICA – FEUERBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTHUSSER, Louis (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali