• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Filosofia [92]
Biografie [69]
Temi generali [66]
Medicina [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia del pensiero filosofico [36]
Biologia [28]
Fisica [30]
Diritto [27]
Matematica [26]

WIDMAR, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

WIDMAR, Bruno di Pietro Console Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich. IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] storica e riteneva che la scienza fosse la chiave per comprendere i problemi inediti della civiltà contemporanea. LA SCUOLA MERIDIONALE DI EPISTEMOLOGIA Nel 1966 conseguì la libera docenza e dall’a. a. 1968/69 all’a. a. 1979/80 fu chiamato all ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ

Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla scienza e tecnologia di Roma Pietro Corsi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La domanda: “Perché la civiltà greca non [...] scienza greca, la domanda concernente la scienza romana pecca di anacronismo. Preconcetti di ordine storiografico ed epistemologico hanno a lungo impedito una corretta valutazione delle molteplici fonti testuali e archeologiche a nostra disposizione ... Leggi Tutto

RESCHER, Nicholas

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

RESCHER, Nicholas Antonio Rainone Storico della logica e filosofo della scienza tedesco naturalizzato statunitense, nato a Hagen (Renania Settentrionale-Vestfalia) il 15 luglio 1928. Negli Stati Uniti [...] di R. della teoria della verità come coerenza, nella quale gli strumenti della logica sono subordinati a un'articolata visione epistemologica volta a delineare i requisiti e i criteri, di natura pragmatica oltre che logica, che, a partire dal vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stallo, John Bernard

Dizionario di filosofia (2009)

Stallo, John Bernard Filosofo della scienza e giurista tedesco, naturalizzato statunitense (Sierhausen, Oldenburg, 1823 - Firenze 1900). Si trasferì nel 1847 a Cincinnati, dove rimase fino al 1885, con [...] della scienza moderna. La sua opera principale è The concepts and theories of modern physics (1882), contributo epistemologico originale in cui l’analisi delle assunzioni ontologiche implicite nelle concezioni fisiche del suo tempo permetteva un ... Leggi Tutto

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la stilistica e la socio-stilistica, infine l'avvento dello strutturalismo, con la convergenza nel suo quadro epistemologico di vari ambiti di ricerca, dalla linguistica all'analisi formale, dalla semiologia alla psicocritica alla culturologia, hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , il ruolo che ebbe nella sua formazione il pensiero geometrico, che diede corpo di prassi scientifica e sistema epistemologico alle sue naturali inclinazioni. Un passaggio di una famosa conferenza del 1928 dei Castelnuovo (La geometria algebrica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti

Betti, Emilio

Dizionario di filosofia (2009)

Betti, Emilio Giurista e filosofo italiano (Camerino 1890 - Camorciano 1968). Insegnò nelle univ. di Firenze, Milano e, dal 1948, Roma, dove fondò (1955) e diresse l’Istituto di teoria dell’interpretazione. [...] generale dell’interpretazione (1955; 19902), sono i quattro canoni ermeneutici, la cui osservanza garantisce l’esito epistemologico dell’interpretazione. Essi si suddividono in due canoni attinenti all’oggetto (autonomia e immanenza del criterio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – EPISTEMOLOGICO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betti, Emilio (5)
Mostra Tutti

medicina integrata

Lessico del XXI Secolo (2013)

medicina integrata locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] ha ancora trovato la volontà di legiferare in materia. È utile sottolineare che il fondamentale ostacolo di tipo epistemologico è venuto virtualmente meno con l’emergere, in seno alla medicina scientifica, della (PNEI), un nuovo modello sistemico ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] spermatozoo. Nei primi decenni del secolo, il microstrutturalismo s'incarna in dottrine più raffinate dal punto di vista epistemologico: è questo il caso, per esempio, delle teorie fisiologiche di cui Herman Boerhaave (1668-1738) e Friedrich Hoffmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

fede

Dizionario di filosofia (2009)

fede Dal lat. fides «credenza religiosa», ma anche «impegno solenne», «lealtà» e «fedeltà», «veracità nel mantenere la parola». In generale, adesione ad affermazioni o dottrine non razionalmente evidenti [...] razionalità sia dal punto di vista culturale, attraverso l’integrazione con la cultura filosofica pagana, sia da quello epistemologico, per ‘rendere ragione’ della loro fede. Si determinano dunque diverse modalità nel rapporto tra f. e filosofia che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fede (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali