• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Filosofia [92]
Biografie [69]
Temi generali [66]
Medicina [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia del pensiero filosofico [36]
Biologia [28]
Fisica [30]
Diritto [27]
Matematica [26]

Avicenna e l’alchimia araba

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Avicenna e l'alchimia araba Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il X e l’XI secolo l’alchimia islamica conosce una [...] critico dell’autore nei confronti della trasmutazione viene interpretato come il frutto di un dibattito di carattere epistemologico sulla verità dell’alchimia. Nei centri di cultura occidentali si tenta infatti di assimilare questa disciplina nelle ... Leggi Tutto

Dal comportamentismo al neocognitivismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il comportamentismo nasce nel primo decennio del Novecento: il primo che ne formula i [...] nome di “costruttivismo”. A contribuire a questa svolta sono state in particolar modo le critiche rivolte all’epistemologia realista e alla scelta oggettivista. Il costruttivismo considera la realtà come una costruzione del soggetto e quindi assume ... Leggi Tutto

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] il concetto classico di causa. Ciononostante negli sviluppi successivi agli anni Sessanta del Novecento, il dibattito epistemologico si è di nuovo aperto al confronto con istanze provenienti dalla ricerca biologica, dallo studio dei fenomeni ... Leggi Tutto

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA. Francesco Ferretti – Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia Asserire che gli umani sono animali [...] umane devono essere interpretate come adattamenti biologici dovuti alla selezione naturale. Per quanto degna di nota sul piano epistemologico, una mossa del genere non tocca il problema delle relazioni con il mondo esterno che rappresenta la spina ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – INTELLIGENZA GENERALE – SELEZIONE NATURALE – SCIENZA COGNITIVA – NICCHIA ECOLOGICA

GEOMORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GEOMORFOLOGIA Paolo Roberto Federici (v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834) La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] della Terra è l'elemento di base. È naturale, quindi, che essa abbia subito una profonda evoluzione passando attraverso ''rivoluzioni'' epistemologiche, che hanno messo in discussione non solo i mezzi e i metodi della ricerca ma gli stessi oggetti di ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – MUTAMENTO CLIMATICO – METODO SPERIMENTALE – TEORIA DEI SISTEMI – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMORFOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VISUAL STUDIES

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VISUAL STUDIES. Roberto Terrosi – Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] dovuta proprio al troppo vasto terreno di indagine che così si determina, cui si congiunge un troppo vago fondamento epistemologico rispetto a quello storicistico della storia dell’arte. Questo accade perché i V. s. riprendono il metodo case specific ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FILOSOFIA ANALITICA – MICHAEL BAXANDALL – LE ARTI MAGGIORI – DECOSTRUZIONISMO

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] ., Traktat über kritische Vernunft, Tübingen 1968, 19753 (tr. it.: Per un razionalismo critico, Bologna 1973). Antiseri, D., Epistemologia e didattica delle scienze, Roma 1977. Antiseri, D., Il mestiere del filosofo, Roma 1977. Archives de l'Institut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti

DORIA, Paolo Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo Mattia Pierluigi Rovito Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] del Moto e della Meccanica (ibid. 1712). In questi opuscoli il D. aveva tracciato un vero e proprio modello epistemologico, nel quale contestava la validità del metodo galileiano e la distinzione cartesiana tra estensione e pensiero. Ed indicava nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIA SINTETICA – GEOMETRIA ANALITICA – ELISABETTA FARNESE – GREGORIO CALOPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] con lo sviluppo cimiteriale che ne conseguiva ‒ a delle reliquie, in mancanza di un corpo santo. Sul piano epistemologico la presenza di un defunto o delle sue reliquie sembra essere non significativa, visto lo sviluppo sul piano topografico delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichità

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita Ilsetraut Hadot Scienza e istituzioni La matematica Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] scienze matematiche, unità che in Platone e nell'Epinomide è invece postulata più che provata. Al ragionamento epistemologico Nicomaco aggiungeva un argomento fondato sull'ontologia, capace, secondo lui, di fornire una prova ulteriore dell'importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali