• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
508 risultati
Tutti i risultati [508]
Filosofia [92]
Biografie [69]
Temi generali [66]
Medicina [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]
Storia del pensiero filosofico [36]
Biologia [28]
Fisica [30]
Diritto [27]
Matematica [26]

Metèlli di Lallo, Carmela

Enciclopedia on line

Psicopedagogista italiana (Termoli 1914 - Padova 1976); ha insegnato psicopedagogia nell'univ. di Padova. L'esigenza di una caratterizzazione scientifica della pedagogia si è concretata in un indirizzo [...] epistemologico attento all'analisi del discorso pedagogico nelle sue diverse componenti e alla verificabilità empirica dei paradigmi utilizzati nella ricerca educativa. La sua opera più significativa è Analisi del discorso pedagogico (1966). Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTEMOLOGICO – TERMOLI – PADOVA

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] sottolinea particolarmente l’ideale di una politica razionale e l’esigenza di una concezione scientifica dell’uomo che porta a una prima formulazione della sociologia. Non è possibile separare il suo pensiero ... Leggi Tutto

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] e lo statuto epistemologico della meccanica con queste parole: Chiamo scienza meccanica quella disciplina da cui si possono ricavare le cause e i principi di molte arti manuali. Queste arti sono comunemente, in modo improprio, denominate anch’esse ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

essenzialismo

Enciclopedia on line

Genericamente, ogni dottrina o corrente filosofica per la quale la conoscenza consiste nella ricerca di essenze intese come realtà ultime. In accezione fondamentalmente negativa, K.R. Popper ha chiamato [...] e. o e. metodologico l’orientamento epistemologico che tende a dare risposte a domande come: «che cosa è la materia?». A questo erroneo modo di porre le domande scientifiche, Popper contrappone l’autentico modo di procedere delle scienze naturali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA
TAGS: EPISTEMOLOGICO

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] sulla natura). Ha il compito di interrogarsi sul valore epistemologico dei risultati prodotti dalla ricerca storica, ovvero di analizzarne, correggerne e migliorarne il «metodo»: processo di reperimento, analisi e sintesi delle fonti, necessario a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

verita logiche e verita biologiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

verita logiche e verita biologiche verità lògiche e verità biològiche. – A partire dagli ultimi anni del 20° sec. e sempre più decisamente dall’inizio del 21°, la riflessione filosofica relativa alla [...] verità, intesa in senso logico-matematico ed epistemologico, è andata rivolgendosi al tema delle possibili relazioni con lo studio dell’evoluzione biologica. Le verità logiche sono indagate non più in alternativa, ma nei possibili punti di contatto e ... Leggi Tutto

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] di ciò che è passato e di ciò che sta per accadere senza confonderli, senza assimilarli per effetto di un nostro schema epistemologico di qualche tipo che ci induce erroneamente a stabilire che il passato ha determinato il presente o che il presente ... Leggi Tutto

De Finetti

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Finetti De Finetti Bruno (Innsbruck 1906 - Roma 1985) matematico italiano. È noto per i numerosi contributi, originali e innovativi, in diversi rami della matematica e in particolare in teoria della [...] probabilità alla cui definizione ha concorso sia sotto l’aspetto epistemologico (a lui si deve l’interpretazione soggettivista della probabilità) sia sotto l’aspetto matematico formale. Laureatosi in matematica applicata nel 1927, a Milano, fu quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OBIEZIONE DI COSCIENZA – TEORIA DELLE DECISIONI – MATEMATICA FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finetti (5)
Mostra Tutti

Watkins, John William Neville

Dizionario di filosofia (2009)

Watkins, John William Neville Filosofo inglese della scienza (Woking, Surrey, 1924 - Salcombe, Devon, 1999). Fu prof. (1966-89) alla London school of economics and political sciences e presidente (1972-75) [...] in forma originale le tesi popperiane sul rapporto tra scienza e metafisica, segnalandosi per la sua teoria epistemologica di orientamento storico delle «metafisiche influenti» (i suoi principali lavori su tale tematica sono stati pubblicati in ... Leggi Tutto

Platone

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Platone Giovanni Giorgini Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] stabilito lo statuto epistemologico, il compito e il metodo), nonché uno degli autori capitali e più influenti nella storia del pensiero; è anche considerato il primo e principale esponente di una delle due fondamentali maniere di concepire la ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIORGIO GEMISTO PLETONE – ACCADEMIA NEOPLATONICA – GIORGIO DA TREBISONDA – LORENZO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Platone (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali