Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] artistici.Queste riflessioni non puntano a un'ontologia del moderno, ma piuttosto intendono porsi modernamente il problema epistemologico. Se è propria del moderno la critica della ragione, queste riflessioni (sulla scorta della kantiana Kritik der ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] legame è e resta essenziale, anche nel caso in cui si ritenesse la teoria sociologica ancora debole sul piano epistemologico o comunque in possesso di un apparato concettuale solo di ''medio raggio''. A maggior ragione, soprattutto se si condivide ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito sulla trasmutazione porta a interrogarsi sulla liceità dell’alchimia [...] alchimia viene associata esplicitamente a un’attività demoniaca, spostando il dibattito sulla liceità di questa disciplina dal piano epistemologico e tecnologico a quello teologico. Sempre in quest’opera Tommaso si esprime ancora una volta in maniera ...
Leggi Tutto
Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca
m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] ’affermare che il Veda abbia come ambito di applicazione solo il trascendente, ossia il dharma, e nel legare il valore epistemologico del Veda al suo non dipendere da un autore. Questa dottrina non contraddice l’assoluta supremazia di Dio giacché M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] di base sulle funzioni del sistema nervoso e del cervello hanno progressivamente accentuato la frattura tra i due sistemi epistemologici. Dagli anni Cinquanta, la tradizione psicologica e psicodinamica, a sua volta, si è scissa in due vaste aree ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] scientifica’ che si produsse in matematica e in fisica alla fine dell’Ottocento. Fu tra i primi epistemologi italiani – usò il termine epistemologia per la prima volta già nel 1907 (Del nuovo spirito della scienza e della filosofia, Milano - Torino ...
Leggi Tutto
fondamenti della matematica
fondamenti della matematica locuzione con la quale si indica, in senso lato, lo studio delle basi epistemologiche della logica e della matematica; in senso stretto, l’espressione [...] dare all’analisi un assetto concettuale soddisfacente) e in parte dalla necessità di valutare le conseguenze, sul piano epistemologico, di importanti fatti nuovi come la scoperta delle geometrie non euclidee o l’emergere della teoria degli insiemi ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] ), allorché la critica al comportamentismo in psicologia (e al neopositivismo logico che lo giustificava sul piano epistemologico) favorì quel nuovo orientamento razionalistico che avrebbe poi imposto il paradigma cognitivista nelle scienze umane. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] pensiero platonico, nella figura di un quadrato, ai cui vertici stanno la politica, l’etica, l’ontologia e l’epistemologia. È possibile percorrere il perimetro del quadrato a partire da uno qualsiasi di questi vertici, perché il tracciato ci condurrà ...
Leggi Tutto
DEL MUSCIO, Gian gaetano
Ugo Baldini
Nacque a Foggia il 5 febbr. 1746. Mancano notizie sulla famiglia, di condizione non elevata, e sulla sua prima formazione. Il suo nome di battesimo, Gaetano, fu [...] tradizionale, il D. sarà poi un esponente significativo nel tardo Settecento meridionale; lo stesso tono epistemologico della sua cultura scientifica, secondo testimonianze, sarà program-' maticamente alieno da una visione sostanzialistica delle ...
Leggi Tutto
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...