La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] . Per al-Ġazālī, il fattore unificante tra le varie scienze era la loro complementarità; per Ibn Ḫaldūn era epistemologico; per Tāšköprüzāde diventa ontologico, una fusione di tutte le esperienze umane. Le scienze razionali, legali e mistiche fanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] anni Sessanta con le ricerche dedicate al Mezzogiorno (Sicilia e soprattutto Calabria) in cui s’innestano gli scritti epistemologici, per culminare successivamente nel tentativo di una lettura organica e coerente dell’intero nostro Paese, sempre però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] a quello che potrebbe definirsi come una sorta di eclettismo gestionale, in cui l’ambizione di fondare una sorta di epistemologia della scienza letteraria si volgeva verso un’ipotesi di storia e di interpretazione «a n dimensioni». Si trattava in ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di G. Bachelard, nel silenzio (e si può anche supporre nell'ignoranza totale) di ciò ch'è stato prodotto dall'epistemologia contemporanea più significativa, da Hempel a Popper, da Carnap a Nagel, ecc.
L'insistenza posta sul carattere scientifico del ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i cui interessi spaziavano dall'astronomia all'astrologia, dall'armonia all'ottica, come pure alla metodologia e all'epistemologia, prese in esame nel breve trattato intitolato Il criterio e l'egemonico. Tutti questi esempi dimostrano che, nonostante ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] posizioni, i pensatori della Cina antica non abbandonarono mai completamente l'approccio empirico e radicalmente umano alle questioni epistemologiche. Pur mettendo in dubbio la validità del sapere umano o la capacità dell'uomo di conoscere l'infinito ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in Id., Miti, emblemi, spie, Torino 1986; L. Laudan, La scienza e i valori, Bari 1987; D. Dubuisson, Contribution à une épistémologie dumézilienne: l'idéologie, in Revue de l'Histoire des Religions, 1991, pp. 123-40; H. Lieber, H.G. Bütow, Ideologie ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , e l'erudizione filologica che gli proveniva dalla conoscenza di libri rari e di stele antiche, avevano per lui lo stesso status epistemologico, e utilizzava l'uno e l'altra in una tecnica d'indagine nella quale parole e cose o si giustificavano a ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] (1884).
Il legame tra salubrità e moralità, tra ordine sanitario e assetto sociale, è uno dei fondamenti epistemologici dell’ingegneria sanitaria che, non a caso, avvalora un’idea organicistica della città, utilizzando come termine chiave quello ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...