• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Filosofia [56]
Biografie [51]
Storia [19]
Temi generali [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Fisica [14]
Medicina [13]
Diritto [14]
Storia del pensiero filosofico [11]
Storia e filosofia del diritto [9]

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] in una certa fase: si potrebbe dire che sono documenti di quel percorso. Dal momento che incorporano i principi epistemologici della disciplina che produce la ricerca, esse sono preliminarmente orientate dal contesto disciplinare al quale lo studioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

CLAVAL, Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo francese, nato a Meudon (Seine-et-Oise), il 23 maggio 1932. Professore alla Sorbona dal 1972, è una delle personalità più interessanti e complesse della geografia francese contemporanea, sia per [...] teoriche, contributi alla conoscenza del pensiero geografico. Proprio al pensiero geografico, e dal punto di vista storico e con intenti epistemologici, sono dedicate le opere più significative di C., tra le quali spicca l'Essai sur l'évolution de la ... Leggi Tutto
TAGS: SEINE-ET-OISE – SORBONA

DEMATTEIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Geografo, nato a Cagliari il 19 giugno 1935. Dopo gli studi universitari a Torino, dove è stato allievo di F. Gribaudi, si è perfezionato a Londra e a Parigi. Libero docente (1968), è divenuto (1975) professore [...] della Terra (1985), una delle opere più originali prodotte dalla geografia italiana negli ultimi decenni, affronta problemi epistemologici, rivalutando la geografia come momento di ''esplorazione'': esplorazione non più di nuove terre, bensì delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAGLIARI – LONDRA – ITALIA – TORINO

orale, storia

Dizionario di Storia (2010)

orale, storia Ricostruzione di eventi del passato o del profilo biografico di alcuni personaggi storici in cui vengono utilizzate le testimonianze orali. Tale metodo ha caratterizzato l’opera di numerosi [...] sulla memoria della popolazione di colore, nel quadro di uno studio sulla schiavitù, dischiusero nuovi scenari epistemologici; studi che in altri termini convergevano verso alcune delle proposte metodologiche più suggestive avanzate dalla coeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Udayana

Dizionario di filosofia (2009)

Udayana Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] , che attribuisce a oppositori del Sāṇkhya e della Mīmāṃsā, U. propone otto argomenti basati su presupposti cosmologici, linguistici ed epistemologici come «l’Universo ha un creatore, perché è un effetto, come un vaso che è creato dal vasaio», «ci ... Leggi Tutto

Bachelard, Gaston

Enciclopedia on line

Bachelard, Gaston Filosofo francese della scienza (Bar-sur-Aube 1884 - Parigi 1962). La sua riflessione sulla scienza muove dall'inadeguatezza sia dell'idealismo sia dell'epistemologia positivistica dopo la rivoluzione [...] alla sola razionalità, l'attività dell'immaginazione. Questa è però anche all'origine degli "ostacoli epistemologici" che egli vede contrapporsi al procedere della razionalità scientifica stessa. Al fine di giustificare tale contraddittorietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGIA – POSITIVISTICA – RAZIONALISMO – ANIMO UMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bachelard, Gaston (2)
Mostra Tutti

specie nosologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie nosologica Mauro Capocci Unità elementare dei sistemi di classificazione delle malattie. La nosologia – la branca della medicina che si occupa di tale classificazione – ha avuto il suo apice [...] colpiscono diversi organi. La necessità di una classificazione nosologica non è più dettata da bisogni epistemologici o metafisici. Nasce, piuttosto, dalla necessità di avere sistemi condivisi per ottenere statistiche epidemiologiche attendibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – JACQUES BERTILLON – EPISTEMOLOGICI – NOSOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su specie nosologica (7)
Mostra Tutti

liberazióne, teologìa della

Enciclopedia on line

liberazióne, teologìa della Corrente teologica sviluppata in America Latina dopo il Concilio vaticano II e dopo la Conferenza generale dell'episcopato latinoamericano (1968) come risposta alla situazione [...] révolutionnaire, 1974), L. Boff (Jesus Cristo libertador, 1972). I loro scritti, soprattutto per alcuni presupposti epistemologici connessi con l’analisi marxista della realtà, provocarono una reazione dell’autorità ecclesiastica, che prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CONCILIO VATICANO II – AMERICA LATINA – ECCLESIOLOGIA – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liberazióne, teologìa della (1)
Mostra Tutti

riduzionismo

Enciclopedia on line

Concezione epistemologica che tende a formulare concetti e linguaggio di una teoria scientifica nei termini di un’altra teoria considerata più fondamentale. Anche, la tesi secondo cui ogni asserto scientifico [...] . A partire dai primi anni 1960, tuttavia, è stata sempre più messa in evidenza, da parte degli approcci epistemologici storicamente orientati (Th. Kuhn e P.K. Feyerabend), l’implausibilità del progetto riduzionistico, soprattutto a causa delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA SCIENTIFICA – NEOPOSITIVISMO – EPISTEMOLOGICA – MECCANICISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riduzionismo (3)
Mostra Tutti

Fondazionalismo e antifondazionalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fondazionalismo e antifondazionalismo Aldo Giorgio Gargani Lungo linee direttrici che attraversano tanto la filosofia analitica e postanalitica, quanto quella di ispirazione ermeneutica (o filosofia [...] la semantica realista dei mondi possibili di S. Kripke, i recenti programmi del realismo metafisico, della semantica e dell'epistemologia fondazionali avanzati da J. Searle, M. Devitt, T. Haskell, H. Field, G. Evans, P. Kitcher, A.I. Goldman avanzino ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SCETTICISMO FILOSOFICO – NEOPOSITIVISMO LOGICO – GRAMMATICALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali