Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] non deve essere strutturalmente diverso dall'elemento naturale. Questa problematica è molto complessa poiché riguarda considerazioni epistemologiche generali relative alla natura della scienza contemporanea che, come tecnoscienza, inventa o produce i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] da considerazioni storiche e da una base di dati soprattutto storico-artistica, ciò che continua a causare incongruenze epistemologiche nel tentativo di applicarla anche alla cultura materiale. Altre sequenze, come, ad esempio, quelle di Tell Beit ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di una scelta ragionata e non soltanto una "esibizione estremistica di originalità e di opposizione" contro le altre correnti epistemologiche. Sydenham riconosceva che i suoi studi erano stati stimolati da Bacon, ma la sua posizione in merito era ...
Leggi Tutto
Azione sociale
Raymond Boudon
Introduzione
Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo [...] di Durkheim introducono il paradigma causale e ne mettono in risalto l'importanza per la sociologia, così i grandi scritti epistemologici di Weber (l'inizio di Economia e società e Il metodo delle scienze storico-sociali) e di Simmel (I problemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] , rappresentavano un tema centrale delle teorie gnoseologiche. Al di là delle teorie fisiche, metafisiche ed epistemologiche, suscitavano un grande interesse i processi psicologici sottostanti la percezione sensoriale, in particolare quella visiva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] ‒ tra le quali Faraday annoverava anche la teoria atomistica ‒ non sarebbero altro che pregiudizi. Queste posizioni epistemologiche trovavano riscontro nel modo in cui Faraday presentava i risultati delle proprie ricerche. Le sue opere venivano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] questioni” della filosofia cartesiana nella sua forma più astratta, generale e radicale. Perché, dopo la sua trascrizione epistemologica nelle Regulæ e la sua riduzione “al livello della ragione” nel Discours, la verità sfugge ai criteri tradizionali ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] tratti. Il F. somma ricostruzione biografica e ambientale, analisi delle opere e generalizzazioni storiche, etiche o epistemologiche, ponendo il lavoro scientifico del singolo in rapporto allo stato precedente della disciplina e alla situazione ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] una nouvelle vague decostruzionista, tipica del cosiddetto pensiero postmoderno, che ha messo radicalmente in crisi lo statuto epistemologico tradizionale (di per sé già problematico) della disciplina, colpendo alla radice – attraverso, per es., gli ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] e, un secolo prima, dalla sociologia (Comte, Spencer), e pone interessanti problemi di sociologia della scienza e di epistemologia.
In terzo luogo, l'ecologia, proponendosi come scienza in grado di affrontare e risolvere alcuni dei più gravi e ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...