GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] .
La contrapposizione Galvani - Volta era comunque irrisolvibile in quanto i due scienziati partivano da diverse concezioni epistemologiche, da due modi differenti di guardare gli stessi fenomeni. Al rigido fisicalismo del Volta, il G. contrapponeva ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] più mobili di aggregazione delle future conoscenze e competenze dei giovani". Al riguardo si invoca "la centralità dell'epistemologia propria di ogni area di sapere" e si sottolinea l'utilità degli strumenti multimediali intesi "come ambienti di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] . L'utile separazione concettuale tra modello e rappresentazioni, già ben presente anche in passato nelle riflessioni epistemologiche, è ora di comune evidenza in campo informatico e costituisce una delle più potenti conseguenze dell'introduzione ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] G. Frege, B. Russell e A. Whitehead abbia fornito senz'altro modelli inferenziali di grande stimolo, non solo per l'epistemologia neopositivistica ma anche per la nascita dell'IA, è dubbio che il ragionamento umano, almeno nelle situazioni più comuni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] più né meno di come la Luna può continuare a splendere nell'alto del cielo notturno pur rispecchiandosi nello stagno.
Epistemologia
Una delle peculiarità del Sāṃkhya è il divario esistente tra l'importanza e l'estensione che devono aver avuto le sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] (1854-1912) ‒ il loro interesse per le basi matematiche delle scienze fisiche non li portò a trascurare quelle epistemologiche. Negli Stati Uniti, propensi, come sempre, al pragmatismo, il numero dei teorici era irrisorio.
Le riflessioni dei teorici ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] presupponga una specifica nozione di scienza, col che il problema si sposta e si estende sino a investire questioni di epistemologia generale (v. Jori e Pintore, 1988, p. 112). Quando i giuristi affrontano la questione, è infatti inevitabile che essi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] e d'Alembert, il Newton dei Principia esercitò un'influenza più profonda di quello dell'Opticks sullo sviluppo dell'epistemologia del XVIII secolo. In questo articolo si tenta con grande saggezza di trovare un compromesso, sostenendo che in fatto ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] uno statuto scientifico consolidato, né dal punto di vista strettamente disciplinare, né da quello del metodo e degli approcci epistemologici. Più che di un vero e proprio 'continente' teorico si potrebbe infatti parlare di un 'arcipelago' che occupa ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] i cui interessi spaziavano dall'astronomia all'astrologia, dall'armonia all'ottica, come pure alla metodologia e all'epistemologia, prese in esame nel breve trattato intitolato Il criterio e l'egemonico. Tutti questi esempi dimostrano che, nonostante ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...