Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] e spesso hanno un loro autonomo campo di indagine e un loro autonomo, se pur spesso in fieri, statuto epistemologico. Si sta verificando, nell'ambito pedagogico, un fenomeno di utilizzazione sempre più ampia delle scienze naturali e sociali. A ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] , inizia con una separazione in senso sistemico. Dalla formulazione, nel corso del 20° secolo, di importanti teorie epistemologiche quali la teoria della complementarità, il teorema di Goedel, la teoria dell'informazione e la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] razionale. Gli esseri umani, destinatari di ogni rivelazione o profezia, sono fallibili e dotati di capacità epistemologiche limitate, soggetti inevitabilmente ai pregiudizi storici della loro epoca. Di conseguenza, il ricorso alla razionalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scuola di Aristotele
John Vallance
La scuola di Aristotele
La scuola di Aristotele, cosiddetta Liceo o Peripato, ha svolto un ruolo centrale nella storia della scienza; eppure, [...] e ha ricercato i modi in cui è possibile parlare delle cose in modo chiaro e senza ambiguità. La logica e l’epistemologia aristoteliche avevano però anche lo scopo di aiutare lo studioso della Natura a vagliare la massa di materiale fenomenico che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] chimica europea non seguissero il corso della politica e della cultura, ma quello meno impervio della propria affermazione epistemologica. Oltre che da Berzelius, la Société d'Arcueil fu visitata da altri chimici e scienziati stranieri. Blagden, che ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] rivoluzione marginalista. L'idea di questi storici è che sul continente il marginalismo si riallacciava senza rotture epistemologiche sostanziali a delle tradizioni 'classiche', come quella che univa Say a Bastiat, senza escludere Dupuit e Cournot ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] , allievo di Fassò, riprende dal maestro la critica al positivismo giuridico e, alla luce dei suoi interessi epistemologici di orientamento analitico, sostiene che una teoria del diritto, coerentemente ispirata ad una filosofia neoempirista, non può ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] Riccardo di Acerra che viene curato da alcune infermiere per una ferita in battaglia.
Tre dunque le grandi fasi epistemologiche della Scuola medica salernitana. Una prima, di natura essen-zialmente pratico-empirica, e una successiva, sviluppatasi in ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] parte dei Paesi industrializzati. In effetti l'incapacità comunicativa tra queste due scienze è determinata da basi epistemologiche opposte. Per l'ecologia è l'utilizzo ottimale dell'energia attraverso meccanismi negentropici che guida i meccanismi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] ’ che la storiografia ‘italiana’ ha trascinato con sé in culture nelle quali l’idea stessa di storia subiva metamorfosi epistemologiche irreversibili.
Perché se c’è un contributo italiano alla storia e al modo di ‘fare’ storia è stato quello ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...