L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] mediante la quale si studiano le regole del calcolo" (Narrien 1833, p. 520). In effetti, però, restrizioni epistemologiche come quelle espresse da Bessel e da Comte non vincolarono la fantasia investigativa degli astronomi. Un programma rigoroso di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] della vita microbica e del suo ruolo eziologico nelle malattie epidemiche, si scontrarono tuttavia con una serie di difficoltà epistemologiche che ne ostacolarono la diffusione e l'accettazione. Ci si domandò, per esempio, se un essere vivente che si ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] – fanno parte della storia dei movimenti politici o popolari e non della ricostruzione delle vicende filosofiche ed epistemologiche al centro di questa trattazione.
Più rilevanti sono quei confronti che hanno visto fautori del teismo avanzare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] , come la nomina a socio nazionale dell’Accademia dei Lincei. Muore a Roma l’8 novembre 1941.
Profili epistemologici e metodologici
Non è possibile cogliere appieno i contenuti del pensiero di Mosca senza una preliminare indagine sulle sue ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] dello spirito umano, riuniti poi in volume nel 1942 e pubblicati a Roma.
In esso il C. tenta una indicazione epistemologica, con un orientamento di tipo materialista, in opposizione all'idealismo e al neoidealismo, i quali, in special modo questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] «Rivista di filosofia neo-scolastica», 1934, p. 231). Intimamente collegata a questa riflessione fu la critica epistemologica di indebita generalizzazione di risultati parziali, che Gemelli rivolse ai sostenitori di un singolo approccio metodologico ...
Leggi Tutto
Complesso di costruzioni teoriche formulato da Einstein a partire dal 1905, che ha profondamente trasformato l’immagine del mondo fisico, investendo in partic. le nozioni classiche di spazio, tempo, materia. La teoria della r. fu elaborata da Einstein in fasi successive, contrassegnate dall’iniziale enunciazione della teoria della r. speciale, dai suoi sviluppi nella teoria della r. generale (1916), ...
Leggi Tutto
marxismo
Termine usato per designare, generalmente, gli sviluppi e le interpretazioni cui il pensiero di Marx ha dato luogo soprattutto dal momento in cui, con la nascita dei primi partiti socialdemocratici, [...] – in contrasto con le letture esistenzialistiche, umanistiche, neoidealistiche del passato, e in sintonia con le posizioni epistemologiche dello strutturalismo francese – il carattere scientifico dell’opera di Marx, e a svalutare di conseguenza i ...
Leggi Tutto
Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] MCA, ma queste difficoltà non costituiscono ostacoli insormontabili alla conduzione di studi di questo tipo, né ragioni epistemologiche di non praticabilità. La conseguenza pratica dello scarso ricorso al metodo sperimentale per la verifica dell ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] e continuatori, anche quando questi, sia per diverso temperamento critico, sia per la sollecitazione di nuove correnti epistemologiche, se ne sono più o meno sensibilmente allontanati.
Orientata in senso storicistico, la f. classica ha confermato ...
Leggi Tutto
epistemologia
epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemologico
epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...