• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
384 risultati
Tutti i risultati [384]
Filosofia [78]
Biografie [57]
Medicina [42]
Temi generali [33]
Scienze demo-etno-antropologiche [28]
Storia del pensiero filosofico [24]
Fisica [24]
Diritto [22]
Biologia [20]
Storia [19]

Le filosofie cristiane

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Le filosofie cristiane Michele Lenoci I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] dissidenti, ma violi anche i vincoli e i limiti posti a ogni discorso scientificamente rigoroso dalla riflessione epistemologica attuale, per un altro verso si fa notare come la metafisica occidentale sia un’ontoteologia, inesorabilmente oggettivante ... Leggi Tutto

PSICOANALISI OGGI

XXI Secolo (2010)

Psicoanalisi oggi Simona Argentieri La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] e non sperimentali, poiché è comunque necessario prendere atto della specificità delle singole esperienze, e ogni riflessione epistemologica deve tener conto dell’oggetto che indaga. Certo la psicoanalisi non può aspirare a entrare nel novero delle ... Leggi Tutto

Rickert, Heinrich

Dizionario di filosofia (2009)

Rickert, Heinrich Filosofo tedesco (Danzica 1863- Heidelberg 1936). Allievo di Windelband a Strasburgo (dove conseguì il dottorato nel 1888), prof. nell’univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1894, nel 1916 [...] der Philosophie (1921), l’aspetto storicamente più fecondo del pensiero di R. va ricercato nell’analisi epistemologica sviluppata in Die Grenzen der naturwissenschaftlichen Begriffsbildung (1896-1902; trad. it. I limiti dell’elaborazione concettuale ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PLURALISMO ONTOLOGICO – EPISTEMOLOGICA – HEIDELBERG – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rickert, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Grafologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Grafologia Carla Poma Il gesto grafico "L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] in cui esse si distribuiscono e avanzano. È la dimensione olistica della personalità indagata dalla grafologia. La questione epistemologica La g. può annoverarsi tra le scienze umane, in quanto disciplina autonoma che ha precisato il suo oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTURBO SPECIFICO DELL'APPRENDIMENTO – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – CORTECCIA CEREBRALE – ALBO PROFESSIONALE – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grafologia (4)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] esercizi del seminario trasmetteva agli studenti le abitudini di lavoro che guidano un'indagine, e i valori, inclusi quelli epistemologici, che informano la ricerca. L'intenzione di Neumann nell'insegnare la meccanica era di educare gli studenti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo

Storia della Scienza (2002)

Nascita e sviluppo del vitalismo Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] facoltà vitali sotto le due nozioni di sensibilità e movimento. Conformemente a quella che sarà la sua posizione epistemologica durante tutta la carriera, Barthez si propone soltanto di escludere le invenzioni arbitrarie dei suoi predecessori e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

TEORIE DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Teorie dell’architettura Paola Gregory In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] e norme che possano tradursi in una sorta di precettistica (dottrina), né a una trattazione tutta riflessiva ed epistemologica del discorso: piuttosto il pensiero teorico sembra nutrirsi sempre più della reciproca implicazione con l’attività ‘poetica ... Leggi Tutto

Medicina e tradizioni terapeutiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla seconda metà del Settecento si avvia il processo di medicalizzazione dell’intera [...] basi per la medicina moderna e per il processo di medicalizzazione della società di cui siamo ancora oggi testimoni. Crisi epistemologica e sistemi medici Sulla scia della medicina seicentesca e della fisica di Newton, i medici dell’età dei Lumi si ... Leggi Tutto

indeterminazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indeterminazione indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] là dello specifico campo in cui fu enunciato, è stato posto da alcuni alla base di revisioni filosofiche ed epistemologiche del concetto di causalità. In effetti, fin dal loro apparire le descrizioni quantistiche hanno diviso filosofi e scienziati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Coscienza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XI, p. 569) La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] e perché si ritiene inoltre che la stessa naturalizzazione abbia caratteri ambigui che, in quanto tali, necessitano di un approfondimento epistemologico. In quest'ambito, tre sono i fondamentali paradigmi che, in vario modo, sono emersi tra i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 39
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali