• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
42 risultati
Tutti i risultati [437]
Fisica [42]
Filosofia [133]
Biografie [87]
Temi generali [45]
Epistemologia [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Metafisica [31]
Storia del pensiero filosofico [28]
Storia della fisica [31]
Matematica [25]

comparativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

comparativo comparativo [agg. Der. del lat. comparativus "che stabilisce una comparazione" (→ comparatore)] [FAF] Metodo, o procedimento, c.: metodo scientifico basato sul confronto tra fenomeni analoghi [...] appartenenti a zone spazialmente o temporalmente distinte tra loro, allo scopo sia d'interpretare i fenomeni stessi, mostrandone l'eventuale origine comune, sia di ricostruire uno stato di cose anteriore: v. epistemologia: II 434 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

pragmatismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pragmatismo pragmatismo [Der. dell'ingl. pragmatism, dal gr. prágma -atos "cosa, fatto"] [FAF] Indirizzo di pensiero sorto negli Stati Uniti d'America intorno al 1870 e diffusosi poi anche in Europa, [...] secondo il quale l'unica fonte di autentica conoscenza sono le sensazioni e il contenuto conoscitivo della scienza si limita ai dati grezzi, essendo leggi e teorie solo schemi utili ai fini di un'economia di pensiero: v. epistemologia: II 435 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pragmatismo (7)
Mostra Tutti

fisicalismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisicalismo fisicalismo [Der. del ted. Physikalismus, der. dell'agg. physikalisch "fisico"] [FAF] Concezione, affermatasi all'inizio del 20° sec. e sostenuta spec. da O. Neurath e da R. Carnap, secondo [...] fanno parte di una scienza unitaria, la fisica" e perciò bisogna realizzare l'unità di tutte le scienze (comprese le cosiddette scienze morali) attraverso l'adozione dei principi metodologici e del linguaggio della fisica: v. epistemologia: II 436 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisicalismo (2)
Mostra Tutti

verificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verificazione verificazióne [Der. del part. pass. verificatus di verificare (→ verifica)] [LSF] Atto ed effetto del verificare; l'effetto è propr. la verifica, ma questo termine è oggi inteso come sinon. [...] se e solo se è verificabile e che tale significato coincide con la procedura messa in atto per verificarlo (v. epistemologia: II 435 f). La formulazione di tale principio è dovuta ai filosofi neopositivisti del Circolo di Vienna, che cercarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle Michael Hunter Robert Boyle Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] per l'uso degli esperimenti e illustra il modo di produrne e registrarne i risultati; tratta questioni che riguardano l'epistemologia, si occupa delle relazioni tra scienza e religione. Nel primo periodo della sua carriera, egli lavorò in stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA – METAFISICA

enunciato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enunciato enunciato [Der. del part. pass. enuntiatus del lat. enuntiare, comp. di ex "fuori" e nuntiare "annunciare" e quindi "annunciare pubblicamente, esternare"] [FAF] [ALG] Secondo la definizione [...] e sotto quali condizioni preliminari (ipotesi). ◆ [FAF] E. molecolare: → connettivo logico. ◆ [FAF] E. protocollari: v. epistemologia: II 436 a. ◆ [ALG] Calcolo degli e., o delle proposizioni: nella logica matematica, sistema deduttivo (costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

legge

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legge légge [Der. del lat. lex legis, probab. da legere "leggere" come equivalente del gr. légo "dire"] [LSF] [FAF] Nel suo signif. primo e intuitivo, norma dalla quale è regolato un determinato fatto [...] -sperimentale, ogni formulazione dedotta con il ragionamento dai risultati di esperimenti, a partire da determinate ipotesi: v. epistemologia: II 434 d. Si usa distinguere le l. empiriche, che sono semplici generalizzazioni di regolarità osservate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legge (4)
Mostra Tutti

neopositivismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neopositivismo neopositivismo [Comp. di neo- e positivismo] [FAF] Corrente filosofica, detta anche positivismo logico, costituitasi prima come "Circolo di Vienna" intorno al filosofo della scienza M. [...] e la matematica avrebbero carattere convenzionale e un valore pratico: quello di coordinare tutte le discipline scientifiche in una "scienza unificata" priva di integrazioni filosofiche o, più specific., metafisiche: v. epistemologia: II 435 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neopositivismo (7)
Mostra Tutti

Ampère, André-Marie

Enciclopedia on line

Ampère, André-Marie Arcangelo Rossi Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] Ottocento, diede contributi di rilievo in diversi campi: la fisica, la chimica, le scienze naturali, la matematica, l'epistemologia. Nato da una famiglia di piccoli commercianti, si rivelò ingegno assai precoce. Perso il padre sulla ghigliottina nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – CORRENTE ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA – MAINE DE BIRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ampère, André-Marie (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] che la sua sfera d'azione nel suo insieme abbracciava, come un tutt'uno, parti della filosofia naturale e dell'epistemologia. Lo studio scientifico della luce e della visione non riguardava soltanto la fisica e la matematica della luce, del colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
epistemologìa
epistemologia epistemologìa s. f. [dall’ingl. epistemology (comp. del gr. ἐπιστήμη «conoscenza scientifica» e -logy «-logia»), termine coniato (1854) dal filosofo scozz. J. F. Ferrier]. – Nella filosofia del sec. 19°, la parte della gnoseologia...
epistemològico
epistemologico epistemològico agg. [der. di epistemologia] (pl. m. -ci). – Che concerne l’epistemologia, cioè la filosofia della scienza, e in senso più ampio la conoscenza dei metodi delle scienze e dei principî secondo i quali la scienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali